• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immantenente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

immantenente


Ricorre soltanto nel Fiore, spesso, preceduto da ‛ e ', nella forma aferetica; e vale " subito " (nella Vita Nuova, con lo stesso significato, la forma ‛ mantenente ': v.): E 'mmantenente pensa a gir pelando / colui..., LVII 13; E se vien alcun'or ch'ella ti tenza / ... immantenente torna ad ubbidenza, LXIV 11 così ancora LX 4, CXXXVI 6, CLXXVIII 4, CXCVI 14, CCI 7 e 10, CCVI 4 e 10, CCX 3 e 13, CCXIII 10, CCXIV 14, CCXVII 6, CCXXII 11, CCXXV 4 e 9, CCXXIX 6. Nel costrutto ‛ i... sì ' vale " non appena ", " subito che ": CXLIV 2 Immantenente lo specchi' ebbe in mano, / sì vide il viso suo.

Vocabolario
brandóne
brandone brandóne s. m. [dal fr. ant. brandon; cfr. brando1], ant. – Tizzone, torcia: immantenente l’arco su’ [= suo] si tende, E poi prende il b. e sì l’accende (Il Fiore).
immantinènte
immantinente immantinènte (ant. immantenènte e immantanènte) avv. [dal fr. ant. maintenant «subito» (mod. «adesso»), der. di maintenir che ha lo stesso etimo dell’ital. mantenere], letter. – Subito, senza indugio, nel momento stesso: se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali