• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impedire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impedire


Nel senso di " ostacolare ", " contrastare "; con valore concreto: transitivo, in If I 35 la lonza... / 'mpediva... il mio cammino, e 96 questa bestia... / tanto lo 'mpedisce che l'uccide; in forma passiva, in If Il 62 l'amico mio... / ne la diserta piaggia è impedito / ... nel cammin, e Pg XI 52 s'io non fossi impedito dal sasso / ... cotesti... / guardere'io. In particolare l'ostacolo toglie la possibilità di vedere (Pd XXXI 21 Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante / impediva la vista e lo splendore), o impedisce alla luce di raggiungere gli oggetti (Cv III VII 4 Certi [corpi]... la luce... non impediscono).

Seguito dall'infinito, con la connotazione di " opporsi ", detto di un impedimento che agisce sulla volontà, in If V 22 Non impedir lo suo fatale andare, detto a Minosse; con soggetto astratto, per " ostacolare ", in Pg IV 117 quella angoscia / ... non impedì l'andare a lui, e per " non permettere ", in Cv II II 4 [il pensiero della Donna gentile] impediva... a dare indietro il volto.

Con senso figurato: transitivo, in Cv II II 3 non subitamente nasce amore... ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri, massimamente là dove sono pensieri contrari che lo 'mpediscano, e IV XXIII 7; con forma passiva, in Vn IV 1 Da questa visione innanzi cominciò lo mio spirito naturale ad essere impedito ne la sua operazione (cfr. II 6), e XIX 16; Cv III IV 7 la natura umana... tanta bellezza produce ne la sua materia quando impedita da essa non è; IV IV 3 così s'impedisce la felicitade, e XV 11; Pg VII 50 salir... fora elli impedito / d'altrui...?

Il participio, con valore di aggettivo, è contrapposto a ‛ libero ', e vale " impacciato ", in Cv III II 3 l'anima corre tosto e tardi, secondo che è libera o impedita, e VII 5; è ancora in posizione disgiuntiva rispetto a ‛ chiaro ', in III II 8 la conoscenza de l'anima è chiara o impedita. È detto di venti o visibili o non... impediti, " impacciati, frenati da qualche ostacolo " (Pd VIII 24): D. allude ai vapori caldi e secchi saliti dalla terra alla terza regione dell'aria quando si accendono, cioè ai fulmini, e ai venti veri e propri dei quali s'intuisce la rapidità dagli effetti che producono. Nel senso di " occupato, assorto in un'azione ", in If XXIX 28 eri... impedito / sovra colui che già tenne Altaforte. In due luoghi del Convivio (I I 6 e I 13) il participio passato è sostantivato: indica coloro che, trattenuti da ostacoli, non possono raggiungere l'abito desiderato, l'abitudine allo studio e alla sapienza, e che di questo cibo sempre vivono affamati.

Vocabolario
impedire
impedire v. tr. [dal lat. impedire, der. di pes pedis «piede»; propr. «mettere ceppi, impacci ai piedi»] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). – 1. Fare sì che un’azione non si compia, togliere la possibilità (opponendosi, anche con mezzi...
impedito
impedito agg. [part. pass. di impedire]. – 1. Chiuso, ostacolato da qualche impedimento: trovò la via impedita. 2. Con accezioni partic.: a. ant. Di luogo, impraticabile o comunque non aperto, non libero. b. Di parte del corpo che per paralisi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali