• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGUSTA, imperatrice di Germania

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Giuseppe GALLAVRESI

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della cultura francese, che negli anni precedenti aveva avuto campo di diffondersi in quella corte. L'11 giugno 1829 sposò Federico Guglielmo, secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua partenza dalla casa paterna, diede origine alla voce che i riformatori vagheggiassero una sua reggenza. Assai più fondata fu la reputazione di protettrice dei cattolici, venuta alla principessa dal suo interessamento per le iniziative sociali e benefiche dei fedeli a questa confessione, soprattutto durante la dimora che suo marito fece nelle provincie renane come governatore generale negli anni che seguirono il 1848. Anche quando nel 1857 il principe fu richiamato a Berlino e dovette prepararsi a sostituire sul trono il fratello malato, la principessa continuò a risiedere per lunghi mesi a Coblenza. Le simpatie, che essa non celava, per il cattolicismo liberale e per il costituzionalismo britannico la rendevano invisa ai conservatori prussiani, e Bismarck la ritenne sempre a buon diritto una decisa sua avversaria. Tale si manifestò anche dopo esser divenuta regina, p. es. nella crisi del 1866, quando l'energico ministro indusse il re Guglielmo I ad infierire contro gli altri principi tedeschi che non avevano voluto collocarsi al suo fianco nella lotta contro l'Austria. Parimenti, durante la guerra del 1870, i sentimenti umanitarî della regina si ribellarono alle dolorose esigenze militari: Bismarck attribuì alla sua influenza sul consorte i ritardi da lui frapposti al bombardamento di Parigi. Nelle memorie della principessa Leonilla Sayn-Wittgenstein Bariatinsky, amicissima della regina e legata da affinità spirituali e da lunghe dimore a Parigi coi cattolici francesi, sono ricordati i tentativi che la regina stessa fece durante il conflitto per avviare trattative di pace col tramite di monsignor Dupanloup, vescovo di Orléans. La fatale logica degli eventi obbligò poi la sovrana a circoscrivere la sua azione nel campo delle opere di assistenza ai feriti. Essa si fece banditrice della diffusione della Croce rossa in Germania; ma, firmata la pace, il conte Èlie de Gontaut-Biron, gran signore legittimista, inviato dal Thiers a Berlino come primo ambasciatore francese dopo la sconfitta, trovò nell'imperatrice Augusta un appoggio attivissimo che esasperava il cancelliere, il quale imputò segnatamente all'imperatrice l'allarme sorto in Francia nel 1875 per un preteso, e del resto tutt'altro che inverosimile, progetto del Bismarck di riaprire le ostilità contro la Francia, intento frustrato dal Gontaut e dal ministro francese degli esteri Decazes, che fecero appello al veto dello zar di Russia. Anche il Kulturkampf incontrò la più aperta disapprovazione dell'imperatrice, che, sebbene protestante ed aliena dalle dottrine ultramontane, era contraria, per spirito di tolleranza, alle misure di polizia largamente usate dal Bismarck contro il clero cattolico. In questo campo gli ostacoli sollevati dalla sovrana, con gl'incessanti suoi ricorsi all'imperatore, contro l'applicazione delle "leggi di maggio", raggiunsero risultati apprezzabili, e, se evitarono di coinvolgere la corona nelle misure più odiose, contribuirono anche effettivamente all'insuccesso clamoroso della politica ecclesiastica del Bismarck. Anche quando questi dovette rassegnarsi a mutare rotta, non perdonò mai all'imperatrice la sua opposizione e si vendicò perseguitando tutti coloro che si fossero segnalati per la devozione all'imperatrice. La quale finì per chiudersi in un mondo ristretto di amici fedeli, consacrandosi alla musica, alla letteratura e alle opere di carità. Sopravvisse all'imperatore Guglielmo, fino al 7 gennaio 1890, e vide la caduta dell'aborrito cancelliere, quando ormai, da almeno dieci anni, essa aveva rinunciato ad esercitare un'influenza politica.

Bibl.: H. v. Petersdorff, Kaiserin Augusta, Lipsia 1900; E. Berner, Der Regierungsfang des Prinz-Regenten von Preussen und seine Gemahlin, Berlino 1902; F. Bornhak, Kaiserin Augusta, Berlino 1904.

Vedi anche
Fugger Potente e influente casata di banchieri e mercanti tedeschi, il cui capostipite Johannes si trasferì da Graben, nella Svevia, dove esercitava la tessitura, ad Augusta. Con Jakob I si dedicarono attivamente al commercio di materie tessili e di tessuti. Nel 1476 hanno inizio i rapporti di affari dei F. ... Svevia (ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della ... Wittelsbach Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti di Scheyern che ... Rezia (lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare ...
Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA
  • CATTOLICISMO LIBERALE
  • PAOLO I DI RUSSIA
  • GUERRA DEL 1870
  • ULTRAMONTANE
Altri risultati per AUGUSTA, imperatrice di Germania
  • Augusta
    Enciclopedia on line
    (ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, ...
  • AUGUSTA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach nel Lech dall'imperatore Augusto o dal suo successore Tiberio, prese il nome dalla stirpe celtica dei Vindelici, ...
Vocabolario
per angusta ad augusta
per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali