• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPERSONALE

di Giacomo DEVOTO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPERSONALE

Giacomo DEVOTO

Costruzione della frase senza soggetto. In latino si usava il passivo puro e semplice: itur "si va". Nelle lingue moderne hanno assunto valore impersonale forme originariamente con soggetto: on dit è passato da "uomo dice" a "si dice"; così in tedesco man sagt. Impersonali sono poi dei verbi che non hanno o possono non avere soggetto, come nei verbi che indicano fatti naturali (piove), sentimenti (spiace), necessità o convenienza (bisogna, pare). Si contrappongono il punto di vista logico per cui il predicato presuppone il soggetto, e quello grammaticale che non riesce a documentarlo a sufficienza. Si suppone un soggetto personale sottinteso: [Giove] piove; un soggetto rappresentato dal nome d'azione corrispondente al verbo: [la pioggia] piove.

Vocabolario
impersonale
impersonale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e sono privi di un soggetto determinato,...
impersonalità
impersonalita impersonalità s. f. [der. di impersonale]. – Carattere di ciò che è impersonale, che manca cioè di personalità, di originalità: i. di concetti, di stile; i. dell’arte, l’assenza, nell’opera d’arte, di ogni elemento soggettivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali