• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impiallacciatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso di operazioni con cui si ricopre con un sottile foglio di legno pregiato (noce, mogano ecc.) un legno di scarso valore. I fogli sottili usati per impiallacciare, aventi spessore da 0,5 a 5 mm, sono detti piallacci (quando lo spessore dei fogli è maggiore anziché di i. si parla di placcatura). Perché il piallaccio aderisca bene al legno sottostante si rende scabra la superficie da rivestire; si effettua poi il distendimento della colla su di essa, a mano o a macchina, e si riscaldano la tavola e il piallaccio, che viene fatto aderire al legno premendolo con un opportuno martello a penna larga (martello per impiallacciare), oppure facendolo passare più volte attraverso apposite calandre, o anche sottoponendolo a compressione mediante presse idrauliche a più piani (impiallacciatrici). I piani dell’impiallacciatrice sono d’acciaio con protezione chimica delle superfici e possibilità di riscaldamento per accelerare l’essiccamento della colla. Esistono anche impiallacciatrici a un solo piano nelle quali il carico, l’incollaggio e lo scarico dei pannelli avvengono automaticamente in tempi molto ridotti.

Vedi anche
mogano Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, lavorabile e lucidabile, rossastro. ● Altri legni d’aspetto simile a quello del mogano e provenienti ... colla Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene ... mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (mobile di casa e simili), sia per il lavoro (mobile ... Giuseppe Maggiolini Ebanista (Parabiago 1738 - ivi 1814). Attivo dal 1771 a Milano, dove partecipò con G. Piermarini al rinnovamento del Palazzo Reale, costruendo varî mobili ed eseguendo il mirabile pavimento intarsiato della stanza detta di Napoleone. Ebbe come collaboratori e continuatori i figli, fra cui Carlo Fran...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEL LEGNO in Vita quotidiana
Tag
  • ACCIAIO
  • MOGANO
  • NOCE
Altri risultati per impiallacciatura
  • IMPIALLACCIATURA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (o impellicciatura; fr. placage; sp. chapeado; ted. Fournierarbeit, Holzbelag; ingl. veneer) Gustavo Giovannoni Si dà questa denominazione al rivestimento che si fa con assicelle molto sottili di legnami nobili su legnami comune. Analogamente così si designa l'applicazione di sottili lastre di mamo ...
Vocabolario
impiallacciatura
impiallacciatura s. f. [der. di impiallacciare]. – 1. Complesso di operazioni con cui si ricopre di un sottile foglio di legno pregiato un legno di scarso valore o di brutto aspetto; anche, l’effetto, il risultato del lavoro e il modo di...
impellicciatura
impellicciatura s. f. [der. di impellicciare2]. – Forma frequente nell’uso per impiallacciatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali