• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pompaggio, impianti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pompaggio, impianti di


Impianti di generazione idroelettrica costituiti da un bacino (invaso) o serbatoio superiore che consente il risollevamento dell’acqua nei bacini superiori per mezzo di pompe alimentate da energia elettrica. Funzionano come le centrali idroelettriche a bacino, ma l’acqua non viene prelevata da un corso d’acqua naturale a grandi quote e immagazzinata in un lago, piuttosto viene pompata inizialmente verso l’alto in un bacino di carico (fase di p.) e successivamente rilasciata verso il basso attraverso una condotta forzata e utilizzata per produrre energia (fase di turbinamento). Ciò comporta un consumo iniziale di energia per mandare l’acqua verso l’alto, che viene successivamente più che compensato con l’energia elettrica nuovamente prodotta dalla trasformazione dell’energia potenziale immagazzinata, con un rendimento complessivo di circa 2/3 (ossia, circa il 25% dell’energia impiegata per le pompe non viene poi compensata dall’energia prodotta e immessa in rete). Nonostante tale bassa efficienza, gli impianti di p. vengono utilizzati per ragioni di convenienza economica e tecnico-operative. Con riguardo alle prime, si tende a generare l’energia elettrica e a immetterla nella rete nella fase di turbinamento quando il prezzo di vendita è elevato, come nelle ore diurne, e a mandare acqua dall’invaso inferiore quando il costo dell’energia per alimentare le pompe è basso. Da un punto di vista tecnico-operativo, gli impianti di p. vengono utilizzati per stabilizzare e rendere possibile l’utilizzo ottimale di quelli alimentati da fonti rinnovabili e in particolare dal vento e dal sole, la cui produzione è variabile nel tempo e difficile da prevedere con adeguato anticipo. Ciò ha effetti sia sulla stabilità e sicurezza delle reti (può causare congestione), sia sul costo di produzione stesso, e spinge gli operatori e le istituzioni del sistema elettrico a cercare soluzioni tecnologiche che consentano l’accumulo di energia, come i pompaggi. ● In Italia l’energia elettrica da p. è cresciuta nel tempo, anche se ha fatto registrare una battuta d’arresto negli ultimi anni. Nel 2010 la produzione totale era di 3249 GWH (4268 nel 2009) per un totale di 7659 MW installati (circa 100 GW a livello mondiale).

Vocabolario
pompàggio
pompaggio pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare delle pompe per fluidi, qualunque...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali