• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impresa

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impresa

Vincenzo Valente

Vuol dire " proposito ", " azione in atto ", " azione compiuta ".

Il primo senso si applica a If II 41 pensando, consumai la 'mpresa, e 47 d'onrata impresa lo rivolve; i versi si riferiscono al subentrante timore per cui D. cangia proposta (v. 38) e si distoglie dalla decisione già presa di seguire Virgilio. Le persuasioni di Virgilio lo faranno tornare nel primo proposto (v. 138). Per la corrispondenza tra i. e ‛ proposito ', v. IMPRENDERE.

Quanto all'espressione ‛ consumai l'i. ', si veda la chiosa di Benvenuto: " finivi et dimisi opus assumptum et iter inceptum " e quella, singolare, del Buti: " arrecai a fine la liberazione della materia che dovea incominciare, deliberatomi di non andare più innanzi ". Dando a i. il significato di " proposito " vien meno l'interpretazione, più diffusa a partire dal Tommaseo: " precorsi col pensiero le difficoltà dell'impresa ". Non è improbabile che a base del concetto vi sia qualche ricordo virgiliano: " magna incepta... deserit " (Aen. XI 469); " inceptum subitum " (XII 566). Per altro il termine nel senso di " assunto ", " intenzione ", è per esempio in Dante da Maiano (Lasso, lo dol 11 " mostrando ciò che porta / di voi la 'mpresa, a ciò che sia più chiara "). Lo stesso senso va dato alla parola in due passi del Convivio, in cui il poeta assegna a sé stesso e alla sua canzone una grande impresa, cioè un " alto, nobile intento " educativo: Oh com'è grande la mia impresa in questa canzone (IV VII 4); tempo è di non stare ferma, ma di gire, ché la tua impresa è grande (XXX 4). In If XXXII 7 non è impresa da pigliare a gabbo, il termine include i due sensi di " proposito " e " impresa in atto " di descrivere un difficile ‛ tema ' di poesia. In Rime L 11 ad iscampo di lui [il cuore] mai fare impresa, e in Cv IV XI 11 Impossibile sarebbe ciò, ché solo per la elezione de la illicita impresa più buono non sarebbe, i. sta per " azione " in genere (cfr. Chiaro Di voi amar 4). " Gesta gloriosa " è l'i. (Pd XXXIII 95) degli Argonauti che passaro a Colco. In quest'ultimo senso i. si accosta al francese emprise (sec. XII), " impresa eroica ".

Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali