• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inchinare

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inchinare

Riccardo Ambrosini

Col valore di " piegare il corpo " il verbo è attestato in Pg IX 11, ove non si trascurerà la ripresa del verbo non composto ‛ chinare ' (v.) dal v. 9: e 'l terzo [passo] già chinava in giuso l'ale [si osservino le allitterazioni di gi-]; / quand'io... / vinto dal sonno, in su l'erba inchinai / là 've già tutti e cinque sedavamo. L'Ottimo, latineggiando, rendeva il passo con " inclinò in su la erba "; il confronto con Cavalca Vite dei Ss. Padri I 192 " Così sedendo inchinava e dormiva un poco ", rende certa l'ipotesi che D. non si coricasse né si piegasse in terra (Tommaseo, Dizionario), ma, " imperò che la carne non potea stare sensa dormire " (Buti), cedesse al sonno, piegando inavvertitamente " la persona... e specialmente il capo, in basso, in giù " (Crusca), sull'erba ov'era seduto.

All'atteggiamento consapevolmente recline del corpo corrisponde una significazione di rispetto, di reverenza, di gratitudine, nelle attestazioni intransitive di i., in If IX 87 (Virgilio fé segno / ch'i' stessi queto ed inchinassi ad esso) e Fiore CXXXVII 14 la Vecchia... gline merzìa molto e gline 'nchina. Tra gli esempi precedenti non si trascurerà l'emendamento le 'nchina in Cavalcanti Una figura 10, in luogo del tradito lanchina, risolto in la 'nchina (ediz. Favati, p. 313).

Significato affine a questo ha il pronominale ‛ inchinarsi ' in Pg XXI 130: Stazio già s'inchinava ad abbracciar li piedi al mio dottor, ma el li disse: " Frate, / non far... ". / Ed ei surgendo, ecc. Il Buti spiegava: " lo volse abbracciare ai piedi per riverenzia ", e l'uso del verbo ha un analogo in Rime dubbie XXVI 3 ogni persona che la [donna] ve' s'inchina / a veder lei, e nel sonetto cavalcantiano Chi è questa 10 " a le' s'inchin'ogni gentil vertute ".

Vocabolario
inchinare
inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, i. l’animo alle preghiere; anche,...
inchino¹
inchino1 inchino1 agg. [part. pass. di inchinare, senza suffisso], letter. – 1. Inchinato, chinato: a me si offerse L’angelica tua forma, inchino il fianco Sovra nitide pelli (Leopardi); piegato in atto di ossequio: Con le ginocchia de...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali