• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

increscere

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

increscere

Vincenzo Valente

Come impersonale, vale " avere compassione ": Vn XXXI 15 59 Pianger... e sospirar... / mi strugge 'l core... / sì che ne 'ncrescerebbe a chi m'audesse; Rime CII 51 increscati di me, c'ho sì mal tempo; LXVII 70, e (con soggetto pleonastico) 1 E' m'incresce di me.

Per " dispiacere ", " rincrescere " (con costrutto assoluto oppure seguito dall'infinito, talvolta introdotto da ‛ di '): Rime CVI 115 tanto par che li 'ncresca, parlando dell'avaro cui rincresce donare; Cv IV II 9; If XXVII 23 e 24 non t'incresca restare a parlar meco; / vedi che non incresce a me, e ardo!; così anche al v. 82, e in Fiore XLV 1 e LXXVII 7. V. DISPIACERE.

Vocabolario
incréscere
increscere incréscere v. intr. [lat. increscĕre, propr. «crescere oltre il dovuto», da cui s’è svolto successivamente il sign. di «dare noia»] (coniug. come crescere; aus. essere), letter. – Rincrescere, dispiacere, riuscire molesto: Non...
increscióso
increscioso increscióso agg. [der. di increscere]. – Che incresce; molesto, tedioso, sgradito: un incarico i.; mi è i. doverti fare questo rimprovero; Gli oscuri perigli di stanze i. (Manzoni), di soste in luoghi disagiati e tristi. Nell’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali