• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indiffinito

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

indiffinito

Vincenzo Valente

. Per " indeterminato ", in Vn XXIII 29 dico, parlando a indiffinita persona, come io fui levato d'una vana fantasia (si allude alla parte iniziale di Donna pietosa). Vale invece " non esplicitamente determinato ", in VIII 12 ne la quarta [parte di Morte villana: i vv. 13-14] mi volgo a parlare a indiffinita persona, avvegna che quanto a lo mio intendimento sia diffinita, " che vuol dire che pronunziando il contenuto di quei due versi si rivolge nel suo segreto a Beatrice, senza che dalla poesia appaia per alcuna parola " (Barbi-Maggini).

Vocabolario
indiffinito
indiffinito agg. [comp. di in-2 e part. pass. di diffinire]. – Forma ant. per indefinito, sia nel sign. di non definito, sia in quello più com. di indeterminato: parlando a i. persona (Dante).
indiffinìbile
indiffinibile indiffinìbile agg. [der. di diffinire, col pref. in-2]. – Forma ant. per indefinibile, detto soprattutto di lite, controversia, contrasto e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali