• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indivisibilitade

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

indivisibilitade

Alessandro Niccoli

Vale " proprietà o qualità di ciò che non è divisibile " e ricorre solo in Cv II XIII 27 lo punto per la sua indivisibilitade è immensurabile, non è misurabile.

Del punto geometrico come figura priva di dimensioni e quindi non misurabile, si trovava la definizione negli Elementi di Euclide (I def. 1 " punctum est, cuius pars nulla est "; cfr. anche Isidoro Etym. III XII 7 " Prima autem figura huius artis [la geometria] punctus est, cuius pars nulla est ") noto a D. (cfr. Cv II XIII 26). Per il passo cfr. ancora Boezio (Cons. phil. IV VI 15 " extimus... maiore ambitu rotatus,quanto a puncti media individuitate discedit tanto amplioribus spatiis explicatur ") e Tommaso (Comm. De Coelo II 3 " punctum autem est indivisibile: neque ergo est spissum; neque rarum et per consequens neque grave neque leve ").

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
immensuràbile
immensurabile immensuràbile agg. [dal lat. tardo immensurabĭlis, comp. di in-2 e mensurabĭlis «misurabile»], letter. – Che non può essere misurato, che non è definibile quantitativamente: i. lontananza; enti, grandezze i.; lo punto per...
indiviṡibilità
indivisibilita indiviṡibilità s. f. [der. di indivisibile]. – Condizione o proprietà di ciò che è indivisibile, che non può essere diviso in parti: l’antica teoria della i. dell’atomo; lo punto per la sua indivisibilitade è immensurabile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali