• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDRI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri)

Oscar De Beaux

Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia di Prosimî (v.) del Madagascar (Indrisinae Milne-Edwards e Grandidier, 1875). Gl'Indri variano assai per la statura e la lunghezza della coda, ma hanno tutti gli arti posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori e specializzati per il salto. Nella mano il pollice è scarsamente opponibile. Nel piede l'alluce è lungo, robusto, opponibile, mentre le altre dita sono riunite fra di loro fino alla falangina da una membrana. La formola dentale è

Agilissimi e assai vivaci, gl'Indri vivono quasi esclusivamente sugli alberi e sono essenzialmente vegetariani. Tre generi appartengono a questa sottofamiglia.

1. Licanoto o Avahi (lat. scient. Lichanotus Illiger, 1811) della statura di uno scoiattolo, con lunga coda, di abitudini notturne, solitarie. Una specie vive nell'est dell'isola, con una probabile sottospecie nel nord-ovest della medesima.

2. Propiteco o Sifaka (Propithecus Bennet, 1832) della statura d'un gatto, con coda di media lunghezza, di abitudini diurne, moderatamente gregarie. Comprende 7 specie e sottospecie (1930).

3. Indri (Indri brevicaudatus Geoffr.), di statura sensibilmente maggiore del precedente, con coda brevissima, di abitudini diurne, moderatamente gregarie. Si trova, in una sola specie, nel versante orientale caldo e umido della catena costiera dell'est.

Bibl.: A. Milne Edwards e A. Grandidier, Histoire physique... de Madagascar, IX, Mammifères, Parigi 1876.

Vedi anche
Indridi Famiglia di Primati Strepsirrini Lemuriformi delle foreste del Madagascar. Hanno muso glabro e nero, arti lunghi, alluce opponibile e sviluppato con le restanti dita del piede parzialmente unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti. Sono divisi in tre sottofamiglie, ... lemure Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, Lepilemuridi e Indridi). ● La famiglia Lemuridi comprende, in classificazioni alternative, 4 o 5 ... malgascio Lingua parlata dagli abitanti dell’isola di Madagascar, appartenente alla famiglia indonesiana del gruppo maleopolinesiano. Si divide in numerosi dialetti. Nell’Imerina, nel centro dell’isola, è parlato il dialetto merina, che ha conquistato una certa supremazia sulle altre parlate. Nonostante l’enorme ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ...
Tag
  • MADAGASCAR
  • FALANGINA
  • ALLUCE
  • PARIGI
  • INGL
Vocabolario
indri
indri s. m. [lat. scient. Indri, denominazione dovuta a un fraintendimento dell’esclam. malgascia indry! «guarda!» o indry izy! «eccolo!» ad opera del naturalista fr. P. Sonnerat (1749-1814) che la scambiò per il nome dell’animale]. – Genere...
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali