• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montanelli, Indro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Montanelli, Indro


Montanèlli, Indro. – Giornalista e scrittore (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Cronista e corrispondente dall'estero e di guerra, è stato redattore al Corriere della sera dal 1938 al 1973. Nel 1974 ha fondato il Giornale nuovo (dal 1983 il Giornale), che ha diretto fino al 1994 quando, in disaccordo con l'editore, se ne è andato con numerosi giornalisti per fondare La voce, pubblicato per poco più di un anno. È poi tornato al Corriere della sera, dove ha tenuto la rubrica La stanza di Montanelli. In televisione ha condotto varie rubriche come commentatore politico. Ha pubblicato numerosi volumi di racconti, memorie, testimonianze e scritti giornalistici, specialmente ‘incontri’ e ritratti, causticamente disegnati, di personaggi più o meno rappresentativi. È anche autore di lavori per il teatro e di una serie di rievocazioni di figure o periodi storici: Storia di Roma (1957); Storia dei Greci (1959); Garibaldi (1962); Dante e il suo secolo (1964); Storia d’Italia (dal 1974, in 12 vol.), in collaborazione con R. Gervaso e M. Cervi. Postumi sono usciti il volume di testimonianze autobiografiche Soltanto un giornalista (2002) e I conti con me stesso. I diari 1957-1978 (2009).

Vedi anche
Il Giornale Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ... Mario Cèrvi Cèrvi, Mario. - Giornalista e saggista italiano (n. Crema 1921). Dopo aver lavorato, dal 1945, al Corriere della sera come cronista e inviato speciale, nel 1974 ha partecipato con I. Montanelli alla fondazione de Il Giornale nuovo, divenendo poi inviato speciale, commentatore e vicedirettore de il Giornale. ... Guido Piovène Piovène, Guido. - Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, Piovene, Guido indagò le passioni e i vizi ... Vittorio Feltri Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORNALE NUOVO
  • FUCECCHIO
  • ITALIA
Altri risultati per Montanelli, Indro
  • MONTANELLI, Indro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Sandro Gerbi Raffaele Liucci – Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano. Il padre, professore di filosofia al liceo (poi anche preside), era figlio di un fornaio; la madre, invece, cattolicissima, apparteneva alla buona borghesia ...
  • Montanelli, Indro
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e giornalista (Fucecchio 1909-Milano 2001). Corrispondente dalle principali capitali europee e inviato speciale di vari giornali, è stato redattore, da Roma, del Corriere della sera (1938-73); ha poi fondato (1974) e diretto fino al 1994 Il Giornale nuovo (dal 1983 Il Giornale) osteggiando ...
  • Montanèlli, Indro
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ...
  • Montanelli, Indro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua attività di giornalista collaborando con Il Selvaggio (di M. Maccari) e poi con L'universale (di B. Ricci); fu giornalista ...
  • MONTANELLI, Indro
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 157) Riccardo Sabbatini Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, sempre come commentatore ed elzevirista, alla Domenica del Corriere e a L'Europeo. Nel 1974, per contrasti con il ...
  • MONTANELLI, Indro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giornalista, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909; con corrispondenze di viaggio e di guerra ha collaborato a varî quotidiani e periodici; ora fa parte della redazione del Corriere della Sera, quale inviato speciale, articolista di varietà ed elzevirista. Ha pubblicato numerosi volumi di racconti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montanellismo
montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
montanèllo
montanello montanèllo s. m. [dim. di montano]. – Altro nome degli uccelli fanello e stiaccino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali