• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tessile, industria

di Haya al shawwa - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tessile, industria

Haya al shawwa

Settore industriale che si occupa della produzione dei prodotti t., e cioè della preparazione delle fibre naturali e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) e della trasformazione dei filati in tessuti (tessitura).

Catena produttiva e centralità del consumo

L’industria t. è un’attività manifatturiera importante dal punto di vista economico perché racchiude un insieme di aspetti tra loro molto diversi. Dal punto di vista produttivo, la catena di fornitura comincia con l’approvvigionamento delle risorse e la lavorazione delle materie prime, per passare poi alla fase di produzione e trasformazione e terminare con la distribuzione del prodotto e la vendita. Dal punto di vista commerciale, l’intera catena è trainata dalla richiesta dei consumatori, le cui scelte di acquisto vengono regolarmente monitorate attraverso un sistema di lean retailing, che raccoglie le informazioni direttamente dai centri commerciali e le trasmette alle aziende produttrici. Nell’industria t., dove i tempi di produzione sono più elevati rispetto all’industria dell’abbigliamento, svolgono un ruolo rilevante l’investimento in capitale e il lavoro specializzato.

L’Europa e il mercato mondiale

L’industria t. costituisce una componente fondamentale del settore manifatturiero europeo in termini di produzione, creazione di valore aggiunto e occupazione. Anche se tra il 2000 e il 2008 la quota di mercato dei Paesi europei è diminuita a livello globale, l’Unione Europea (UE-27) ha mantenuto la posizione di leader. Il relativo declino è stato causato dalla liberalizzazione del mercato, a seguito della graduale abolizione dei contingentamenti previsti dall’Agreement on Textiles and Clothing (ATC), l’Accordo Multifibre siglato nel 1974. Inoltre, dall’altro lato, alcuni Paesi extraeuropei, in grado di produrre a costi più bassi, come la Cina, la Turchia e l’India, hanno accresciuto notevolmente le loro quote di esportazioni verso la UE, processo, questo, di cui ha beneficiato in particolare la Cina, per via di bassi costi del lavoro, elevata produttività e un indice di specializzazione verticale che consente a questo Paese di realizzare all’interno la quasi totalità delle fasi di lavorazione dei prodotti.

L’industria tessile italiana è la maggiore in Europa. Le attività che esprimono i livelli più elevati in termini di occupazione e di valore delle esportazioni sono concentrate in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, che totalizzano il 60% della forza lavoro impiegata e l’80% delle esportazioni del settore. In ciascuna di queste Regioni l’attività t. presenta caratteristiche strutturali proprie, in termini di qualità e tipologia di prodotti, livello di integrazione tra imprese e numero di committenti.

Haya al Shawwa

industriatessile

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La L. è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, ... Toscana Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... India StatoStato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • UNIONE EUROPEA
  • EMILIA-ROMAGNA
  • LOMBARDIA
  • TURCHIA
Altri risultati per tessile, industria
  • tessile
    Enciclopedia on line
    Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti ...
  • TESSILE, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile con il trasferimento delle attività in opifici, con l'impiego di forza motrice centralizzata e di macchinari meccanici ...
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali