• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

industria

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

industria

Patrizio Bianchi

Ogni attività produttiva del settore secondario (differente quindi dalla produzione agricola, o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario). Fonti diverse convergono nel ritenere che la parola i. derivi da endo, cioè «dentro», «interno», e struĕre, «costruire», quindi «costruire all’interno», a raffigurare un’organizzazione interna della produzione, al cui centro stavano il lavoro, il capitale e la loro struttura, in contrasto con la produzione esterna dell’agricoltura, al cui centro stavano la terra e il modello estensivo di produzione precapitalistico. Il termine fu usato fin dalla fine del Seicento per intendere ogni genere di attività produttiva, per poi passare a indicare le produzioni manifatturiere e infine la manifattura capitalistica, incentrata su una divisione del lavoro fra funzioni specificate e organizzate.

La prima fase della riflessione: dagli enciclopedisti ad Adam Smith

Analisi dettagliate dei cicli produttivi e degli strumenti di produzione di numerose attività manifatturiere erano già presenti nella Encyclopédie di D. Diderot e J.B. D’Alambert (Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers), ma è con A. Smith (➔) che si assiste alla prima riflessione organica del ruolo delle attività industriali nella vita economica. Smith lega la crescita di un Paese alla sua capacità di strutturare la produzione manifatturiera secondo principi di specializzazione delle funzioni e di complementarità fra queste, in modo da permettere lo sviluppo delle capacità produttive del lavoro. Smith sostiene che la divisione del lavoro, cioè l’organizzazione della produzione, deve essere limitata solo dall’estensione del mercato, quindi deve essere liberata dalla quantità di vincoli feudali e corporativi che costringevano le attività produttive nell’ancien régime. Così, la rivoluzione industriale diviene rivoluzione politica e l’affermazione del nuovo ceto dei produttori manifatturieri si contrappone, nell’Inghilterra del Settecento, ai nobili terrieri, rivendicando non solo un proprio spazio economico, ma anche un proprio riconoscimento politico.

Il modello Fisher-Clark

Il termine i. fu poi utilizzato per individuare un settore di attività produttive fra loro coerenti, in cui imprese aventi stessi processi e stessi prodotti sono fra loro in concorrenza, raggiungendo quell’equilibrio parziale analizzato da A. Marshall (1890). Questa nozione fu successivamente estesa da A.G.B. Fisher (1933) in un modello di economia a 3 settori, dove al settore primario – dato dall’agricoltura, dalla pesca, dalla caccia, dall’allevamento e dalla forestazione – si aggiunge un settore secondario – dato dalle attività manifatturiere, dalle minerarie ed estrattive, dalle costruzioni, dalle opere pubbliche, dall’energia, dal gas  e dall’acqua – e infine un settore terziario, in cui stanno tutti i servizi bancari, assicurativi, di trasporto, commerciali e quelli forniti o regolati dalla pubblica amministrazione, e in genere tutte le attività che non possono definirsi nel settore primario o secondario. C. Clark (1940) riprese questo modello, delineando uno sviluppo secolare in cui progressivamente il peso dei settori si muove dal primario al secondario e quindi verso le attività terziarie (modello Fisher-Clark).

Teoria della crescita e industrializzazione

Partendo da tale modello, S.S. Kuznets (premio Nobel per l’economia nel 1971) elaborò una teoria della crescita che legava i mutamenti del reddito pro capite alle variazioni della domanda, dai prodotti agricoli a quelli manifatturieri, ai servizi connessi al benessere. La stessa tematica è stata studiata da numerosi storici economici, da A. Gerschenkron a R. Romeo e W.W. Rostow, che stilizzò lo sviluppo in diversi stadi di attività economica. Il legame sviluppo-industrializzazione resta alla base dei modelli di sviluppo, e per converso di sottosviluppo, utilizzati per anni dai diversi organismi internazionali.

L’avvento della società postindustriale

Il processo di industrializzazione è andato assumendo un carattere complesso, in cui l’evoluzione della manifattura guida processi di concentrazione urbana che portano a una modifica sostanziale della società, con l’emergere di una più sofisticata divisione sociale del lavoro e di nuove attività terziarie. L’aumento della produttività e del progresso tecnico delle attività di trasformazione industriale, del resto, conduce a una progressiva articolazione delle stesse attività industriali, favorendo l’emergere di nuovi bisogni, soddisfatti a loro volta da nuove attività. Egualmente, molte tipologie di servizio incluse nell’ambito industriale, crescendo, vengono esternalizzate e diventano a loro volta imprese che offrono servizi al mercato, generando un fenomeno di crescita del settore terziario. Si parla quindi di società postindustriale (➔) in quei contesti in cui, ridotta ormai al minimo l’occupazione del settore agricolo, e declinando l’occupazione diretta nel settore manifatturiero-industriale, si accresce l’occupazione nei molteplici comparti rivolti ai servizi alle imprese e alle persone.

Industria

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da nuove tecniche che ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Indice
  • 1 La prima fase della riflessione: dagli enciclopedisti ad Adam Smith
  • 2 Il modello Fisher-Clark
  • 3 Teoria della crescita e industrializzazione
  • 4 L’avvento della società postindustriale
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • DIVISIONE DEL LAVORO
  • ATTIVITÀ COMMERCIALI
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per industria
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giuseppe Smargiassi – Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le politiche industriali. Bibliografia. Webgrafia Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. – A partire ...
  • carta e cartoni, industria di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Settore manifatturiero che produce carta per l’editoria e per usi sanitari e domestici, e carta e cartoni per l’imballaggio e le confezioni. Cenni storici La produzione della c. ha origini antichissime. In Italia la c. giunse dall’Oriente nel 12° sec., ma rapidamente la produzione venne sviluppata ...
  • industria
    Enciclopedia on line
    In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
  • Industria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Pianta Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione della produzione e di diffusione delle attività industriali in numerosi Paesi in via di sviluppo. Nei ...
  • industria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti La trasformazione di materie prime in merci Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella tecnologia che le applica: dalla ricerca di materie prime capaci di generare energia, ai vari materiali impiegati ...
  • Industria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine degli anni Novanta l'i. italiana ha registrato tendenze che hanno confermato quanto si era rilevato nel precedente ...
  • Industria
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Luciano Cafagna Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I modelli del capitalismo attuale. 5. Economie ‛di scala' ed economie ‛di scopo'. 6. Fattori di progresso e profili ...
  • Industria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Luciano Cafagna Premessa Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel che oggi diremmo industriosità) l'industria è, insieme, un ramo particolare e distinto di attività economica e ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa dell'i. s'incentra sull'interpretazione delle regole stabilite dall'art. 41 della Costituzione e sulla ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866) Franco Mattei Roberto Tremelloni L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo capitalistico hanno posto in luce alcune modificazioni di carattere strutturale evidenziatesi, da un lato, ...
  • Industria
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione e l'industria moderna. 5. Localizzazioni e classificazioni delle industrie. La divisione internazionale ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica in poi, una sempre maggiore importanza come strumento per la formazione del reddito nazionale oltre che come fattore ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per la politica economica degli stati, i paragrafi dedicati alla storia finanziaria dei singoli paesi. L'industria ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità o la diligenza posta nell'eseguire una cosa qualsiasi, non quindi l'azione svolta, né il risultato conseguito, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali