• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infermo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

infermo


Nel senso proprio di " ammalato ", in If XXIX 59, riferito al popolo di Egina tutto infermo / quando fu l'aere sì pien di malizia, di germi pestilenziali (cfr. Ovid. Met. VII 523 ss.); Fiore CVIII 2, e, sostantivato, Pg VI 149 (l'inferma cui è paragonata Firenze).

In senso figurato, de la vista de la mente infermi (" qui intende infermi... dell'acume e sottigliezza dello 'ngegno, quasi dica... sete infermi della mente, idest della volontà ", Landino) sono detti i superbi (Pg X 122) che hanno fidanza... ne' retrosi passi; mentre in Pd VII 28 l'umana specie inferma giacque / ... in grande errore, si allude allo stato di peccato in cui l'umanità visse sino alla redenzione. Ancora figurato in Cv IV XV 11 lo nostro intelletto [cioè la nobile parte dell'anima nostra] si può dir sano e infermo... Sano... quando per malizia d'animo o di corpo impedito non è ne la sua operazione; i. è dunque quando sussiste tale ‛ impedimento ' di malizia, che provoca le tre orribili infermitadi di cui ai §§ 12 ss. La stessa espressione (intelletti... per malizia d'animo o di corpo infermi) al § 17. Vedi anche INFERMITÀ.

Vocabolario
inférmo
infermo inférmo agg. [lat. infĭrmus «debole (fisicamente o moralmente)», comp. di in-2 e firmus «fermo, saldo, forte»]. – 1. Affetto da una malattia in genere, ma detto per lo più di chi dalla malattia è costretto a letto o all’immobilità,...
infermare
infermare v. tr. e intr. [dal lat. infirmare «indebolire», der. di infirmus (v. infermo] (io inférmo, ecc.), letter. – 1. tr., non com. a. Rendere infermo, far ammalare: un clima malarico che inferma gli abitanti della regione; anche fig.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali