• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infezione virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

infezione virale


Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in relazione sia alle proprietà dei virus, sia a quelle delle cellule e dei tessuti infettati. Quando un virus penetra in una cellula, è possibile che la replicazione virale sia incompleta, dando così origine a una infezione abortiva. Al contrario, se il virus penetra in una cellula permissiva alla sua replicazione, si avrà un’infezione acuta oppure potrà instaurarsi un’infezione persistente. Quest’ultima può essere definita cronica ed essere caratterizzata da una continua produzione di particelle virali, oppure latente quando il virus rimane all’interno delle cellule senza replicarsi. Da un punto di vista clinico le infezioni virali possono essere apparenti o ­inapparenti e causare patogenesi virali acute o croniche. I virus che causano la malattia ogni volta che infettano un ospite suscettibile sono molto pochi; tra quelli più diffusi troviamo i virus del morbillo, della varicella e della parotite. La maggior parte (adenovirus, picornavirus, herpesvirus) provoca manifestazioni patologiche evidenti solo in una bassa percentuale dei soggetti infettati, mentre negli altri si osservano disturbi lievi e talvolta aspecifici. Di conseguenza le infezioni virali vengono definite sintomatiche, paucisintomatiche o subcliniche. Le malattie da virus possono interessare uno specifico distretto del corpo (malattie localizzate od organo-specifiche) oppure coinvolgere vari tessuti e apparati (malattie sistemiche); possono durare da alcuni giorni a poche settimane (malattie acute) oppure mesi o anni (malattie croniche). Queste ultime sono caratterizzate dal lungo periodo di tempo durante il quale il virus continua a replicarsi nell’organismo ospite, fino ad avere talvolta esito fatale. In queste infezioni e conseguenti patologie svolge un ruolo importante anche il comportamento delle risposte immunitarie, incostante e non sempre con un significato protettivo, come è il caso delle infezioni da virus erpetici che decorrono con fasi di latenza, o di alcune infezioni che, contratte nel corso della vita intrauterina, possono decorrere in modo cronico nel bambino (per es., rosolia e infezioni da citomegalovirus congenite). (*)

→ Virus

Vedi anche
picornavirus Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I picornavirus costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili di numerose affezioni umane e degli animali (per es., l’afta epizootica). Infettano ... varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus varicella-zoster). La varicella, il cui periodo di incubazione è per lo più di circa 14 giorni, ha contagiosità molto elevata e conferisce immunità permanente. ... morbillo Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso per via aerea. Dopo un’incubazione di durata ... latenza informatica Tempo di latenza (o solo latenza) Il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui viene inviato un comando di lettura o scrittura a una unità periferica e il momento in cui effettivamente inizia il trasferimento dei dati. medicina In fisiologia sperimentale, tempo di latenza è quello ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PICORNAVIRUS
  • HERPESVIRUS
  • ADENOVIRUS
  • VARICELLA
  • PAROTITE
Vocabolario
virale
virale agg. [der. di virus]. – 1. In medicina, di virus, causato da virus: infezione v.; malattie v. (v. virosi); epatite v. (v. epatite). 2. Che è proprio di un virus informatico. 3. Per estens., che si diffonde in modo rapido e capillare...
marketing virale
marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto che le applicazioni come la sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali