• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

influenza

di Margherita Fronte - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

influenza

Margherita Fronte

Febbre, tosse e starnuti

L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla sotto controllo le autorità internazionali sorvegliano la diffusione del virus e preparano i vaccini. Ogni anno si ammalano di influenza milioni di persone. Di solito la malattia passa da sé, ma se il fisico non è in forma è meglio comunque prevenire la malattia vaccinandosi

Tre tipi di virus

Gli antichi credevano che fosse provocata dagli influssi negativi degli astri e per questo la chiamarono influenza. Oggi invece sappiamo che questa malattia, che ogni anno costringe a letto milioni di persone, è causata da alcuni virus, gli Orthomixovirus, che furono individuati in Inghilterra nel 1933. Questi virus, parenti fra loro, non sono però tutti 'cattivi' allo stesso modo.

Quelli appartenenti al tipo C, per esempio, provocano al massimo qualche starnuto. Quelli di tipo B invece ci fanno ammalare più seriamente. Ma i peggiori di tutti sono quelli del tipo A, che attaccano l'uomo ma anche altri animali (in particolare, uccelli e suini) e possono trasmettersi da una specie all'altra. Oltre a causare le influenze più violente, i virus di tipo A possono provocare le pandemie, cioè epidemie che si diffondono rapidamente tra un numero molto alto di persone in tutto il mondo. Se durante un'epidemia influenzale si ammala dal 5 al 30 % delle persone, quando c'è una pandemia arriva ad ammalarsi anche il 70 % della popolazione.

Rischio pandemia: dai polli all'uomo?

Nel corso del Novecento ci sono state tre pandemie nel mondo: la prima fu quella dell'influenza spagnola, che fra il 1918 e il 1920 provocò più morti della Prima guerra mondiale: circa 20 milioni! Le altre due, chiamate rispettivamente asiatica e influenza di Hong Kong, si sono invece verificate nel 1957 e nel 1968. È difficile prevedere quando ci sarà la prossima pandemia. Tuttavia i medici non sono disposti a farsi cogliere impreparati. Così, già dagli anni Cinquanta del Novecento, l'Organizzazione mondiale della sanità ha attivato una rete di sorveglianza fatta di medici che tengono sotto controllo la diffusione dei virus dell'influenza. A partire dalla fine degli anni Novanta, questi medici-sentinella hanno iniziato a seguire con molta attenzione il comportamento del virus H5N1, che provoca la cosiddetta influenza aviaria (nota anche come influenza dei polli). Si teme infatti che, trasmettendosi dai volatili all'uomo, questo virus possa scatenare una nuova pandemia.

Chi si vaccina e chi si mette a letto

La sorveglianza sanitaria a livello internazionale permette anche, ogni anno, di scoprire quando e dove si verificano i primi casi di influenza. Al primo allarme, il virus è isolato e analizzato in laboratorio al fine di ottenere il vaccino, che viene reso disponibile all'inizio di ogni stagione influenzale (di solito, in Italia, a partire dalla metà di ottobre). Ma chi deve vaccinarsi? L'influenza di solito dura pochi giorni e passa senza lasciare conseguenze. Se però il corpo è già debole, le complicazioni possono essere gravi. Per questo i medici raccomandano la vaccinazione alle persone che hanno più di 65 anni e a tutti coloro che soffrono già di malattie dell'apparato circolatorio, di diabete, di malattie respiratorie (compresa l'asma) e di altre condizioni che hanno indebolito il fisico. Il virus dell'influenza cambia di anno in anno, e per questo il vaccino deve essere ripetuto all'inizio di ogni stagione.

Il virus si trasmette da un individuo all'altro attraverso le goccioline di saliva emesse con la respirazione, i colpi di tosse e gli starnuti. Una volta penetrato nelle vie respiratorie, l'agente infettivo provoca febbre sopra i 38,5 °C , brividi, dolori alle ossa, tosse, raffreddore e mal di gola. In questo caso bisogna rassegnarsi a passare qualche giorno a casa, al caldo. Se la febbre sale troppo si possono prendere farmaci che la tengono sotto controllo (per esempio, il paracetamolo). Altri farmaci sono utili contro i dolori alle articolazioni, il mal di testa e il mal di gola: è il caso dell'aspirina, che però non va data ai bambini che hanno meno di 12 anni. Gli antibiotici in questi casi invece non servono a nulla, perché uccidono soltanto i batteri, ma non hanno nessun effetto sui virus.

Ma la raccomandazione più importante è quella di rimanere in casa finché non si è completamente guariti: chi non lo fa infatti può andare incontro a ricadute e, portando a spasso il virus, rischia di contagiare gli altri.

Vedi anche
aviaria Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli uccelli selvatici sia nei volatili domestici come polli, tacchini, anatre, manifestandosi in maniera ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per influenza
  • influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bruno I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire l’obiettivo di diminuirne le conseguenze durante una pandemia. In passato, tuttavia, i vaccini non sono mai stati prodotti in tempi brevi e in quantità ...
  • influenza
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ...
  • Influenza
    Universo del Corpo (2000)
    Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave e protratta, mentre le altre manifestazioni sono di solito lievi con guarigione in 2-7 giorni. Il quadro clinico ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative perdute ed un netto aumento della mortalità per malattie acute dell'apparato respiratorio. Inoltre, le ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 214) Cesare Frugoni Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono stati finora identificati. Il virus A è stato isolato da W. Smith, P. P. Laidlaw e C. H. Andrewes nel 1933, ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
inflüènza
influenza inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze,...
anti-inflüènza
anti-influenza anti-inflüènza agg. e s. m. [comp. di anti-1 e influenza, nel sign. 4 a], invar. – Di preparato o misura che possa contrastare o eliminare la malattia influenzale: vaccino anti-influenza; prendere un anti-influenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali