• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infrastruttura

di Caterina Padoa Schioppa - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

infrastruttura

Caterina Padoa Schioppa

Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una società. Nel linguaggio economico, i. significa capitale fisso sociale, cioè tutto l’insieme di opere pubbliche che costituiscono la base dello sviluppo economico-sociale di un Paese; partendo dalle materie prime, l’i. consente di giungere al prodotto finito, tramite il passaggio tra aziende interconnesse.

Accezioni particolari

Per analogia, sono i. anche le strutture che si traducono in formazione di capitale personale, quali l’istruzione pubblica, specie professionale, e la ricerca scientifica intesa come supporto indispensabile per le innovazioni tecnologiche. Una delle caratteristiche delle i. è di materializzarsi in elementi fissi, tra loro interconnessi, che insieme compongono una struttura in grado di svolgere una funzione precisa, altrimenti non realizzabile. Le i. facilitano la produzione di beni e servizi, la distribuzione di prodotti finiti sul mercato, e rendono possibili gli scambi territoriali, il trasferimento di materiali, merci, dati e informazioni.

Il termine i. è adottato in molti campi, da quello militare a quello bancario con significati specifici. In generale, si usa per descrivere, anche in senso figurato (le i. di una società), un sistema caratterizzato dalla connettività tra gli elementi, dove il comportamento di uno essi può influenzare quello degli altri e dell’insieme. ●  Con l’espressione i. pesanti  si indicano le strutture tecniche di supporto necessarie per garantire il movimento di persone, fluidi, energia e informazioni; con i. leggere si descrivono tutte le componenti immateriali, come le istituzioni, necessarie per mantenere il sistema economico, culturale, sociale, sanitario di un determinato territorio.

Tipologie di infrastrutture

Le i. di trasporto, che tipicamente si configurano come un sistema di reti e di nodi, rappresentano l’insieme delle opere civili, degli impianti e delle installazioni di superficie impiegati per l’esercizio di un modo di trasporto. Esse possono essere distinte in: i. stradali, i. ferroviarie (incluse le reti metropolitane), i. aeroportuali, i. portuali, i. idroviarie per il trasporto fluviale. Sono i. anche le reti per il trasporto di materiali energetici (oleodotti, gasdotti, elettrodotti), le reti di comunicazione (telefonica, televisiva, radiofonica, internet), quelle di distribuzione e raccolta idrica (acquedotti e fognature). Energia, trasporti e telecomunicazioni sono chiamati ‘servizi primari’, la cui accessibilità è indispensabile per la la crescita economica di un determinato territorio. Le i. stradali e ferroviarie costituiscono le opere di maggior rilievo, sia per gli aspetti realizzativi e gestionali sia per la loro incidenza sullo sviluppo economico e sociale. Infine, le i. urbane indicano la rete dei servizi pubblici ritenuti indispensabili per lo sviluppo urbanistico.

Vedi anche
capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... aeroporto Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). trasporti Gli aeroporto possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Altri risultati per infrastruttura
  • INFRASTRUTTURE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. – L’importanza strategica delle i. per lo sviluppo ...
  • infrastruttura
    Enciclopedia on line
    In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ...
  • Infrastruttura
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Antonio Grimaldi In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme di strade, ferrovie e canali, e cioè il complesso di opere che consentono i movimenti di passeggeri e trasferimenti ...
  • Infrastrutture
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Giuseppe Bognetti Introduzione Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono una serie di servizi indispensabili per il funzionamento del sistema economico: strade, linee ferroviarie, porti, ...
Vocabolario
infrastruttura
infrastruttura s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante di altre strutture; anche in senso...
web-
web- Primo elemento di parole composte che fanno riferimento all’infrastruttura della rete Internet (ingl. web ‘ragnatela’): webdipendente, webletteratura, webserie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali