• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNOCENZO XI papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INNOCENZO XI papa

Giovanni Battista Picotti

Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), vescovo di Novara (1654), aveva già grande fama di pietà, di carità, di severità, di energia. Eletto riluttante, il 21 settembre 1676, a successore di Clemente X, portò sul trono papale la virtù e la rigidezza di un asceta. Si tenne immune da nepotismo; impose, non sempre con fortuna, modestia di vesti femminili e onestà di costume, proibì l'usura, il giuoco, le pubbliche recite teatrali, i divertimenti carnevaleschi, fin le regate sul Tevere, che gli parvero non convenire a tempi di grande strettezza. E dette egli stesso l'esempio d'una economia rigidissima, così da migliorare le finanze dello stato, pure spendendo assai per la guerra turca e per l'approvvigionamento della città e beneficando i poveri con tanta larghezza da esserne salutato come padre. Volle predicazione semplice e pratica del Vangelo, insegnamento del catechismo, fervore di culto eucaristico, osservanza delle regole monastiche, preti anche pochi, ma buoni; provvide all'educazione dei fanciulli e all'assistenza spirituale dei malati; comandò retta amministrazione della giustizia. Le sue tendenze spirituali e anche le lacune nella sua cultura teologica lo resero alquanto benevolo al giansenismo e per certo tempo non contrario alla dottrina ascetica del "quietismo" di Michele Molinos; più tardi ne riconobbe il pericolo e, dopo lungo processo, la condannò (20 novembre 1687). Fu deciso avversario della morale lassista; volle egli stesso nel 1687 la elezione a generale dei gesuiti di Tirso González, contrario al "probabilismo". Si adoperò molto alla conversione dei protestanti; salutò con gioia l'avvento del cattolico Giacomo II al trono d'Inghilterra, ma gli raccomandò invano prudenza e tolleranza, resistette a indebite pretese sue, non diede aiuto a lui spodestato.

Energico difensore dell'autorità del pontificato, ebbe quasi perpetua contesa con Luigi XIV. Egli lodava "l'egregia pietà e lo zelo" del re nel reprimere il calvinismo e festeggiò la revocazione dell'editto di Nantes (1685), pure disapprovando le violenze del re; ma vide come questi sostituisse alle eresie vecchie una nuova, l'autorità assoluta dello stato in materia religiosa. Si oppose alla estensione del diritto di regalia su tutte le diocesi di Francia e a illegittime ingerenze regie in nomine ecclesiastiche; e, quando il re fece votare dall'assemblea del clero di Francia e impose come obbligatorî i quattro articoli delle libertà gallicane (marzo 1682), condannò la debolezza dei vescovi e rifiutò di preconizzare a dignità episcopale i membri dell'assemblea, pure a costo che rimanesse vacante un numero grande di sedi. Volle poi togliere il "quartiere" degli ambasciatori in Roma, cioè il loro diritto di franchigia e di asilo, dannosissimo alla giustizia (circolare ai nunzî, 4 gennaio 1677, e bolla, 12 maggio 1687): i più degli stati cattolici consentirono; ma l'oratore francese de Lavardin entrò in Roma con un seguito di armati (16 novembre 1687) e si fortificò nel palazzo Farnese. Il papa considerò come scomunicati non solo l'ambasciatore, ma il re ed i ministri; il re (24 settembre 1688) interpose appello al concilio su tutti i punti della contesa, occupò Avignone e il Contado Venassino, minacciò l'intervento armato contro lo stato papale, senza che I. piegasse.

Ma principale mira di tutto il pontificato d'I. fu l'unire la cristianità, anzi gli stessi popoli non cristiani dell'Oriente, in una grande impresa contro i Turchi. Il disegno fallì per le divisioni profonde tra i cristiani, per la politica di Luigi XIV, più sollecita di abbattere gli Asburgo che di salvare la fede, per lo scarso fervore religioso di un'età troppo lontana da quella delle crociate. I. ebbe tuttavia parte nella conchiusione della pace di Nimega (1678-79) e della tregua di Ratisbona (1684), ebbe merito principalissimo nell'alleanza fra l'imperatore e Giovanni Sobieski, re di Polonia, onde vennero la vittoria di Vienna (12 settembre 1683) e la salvezza dell'Occidente, e nell'adesione di Venezia alla Lega Santa (5 marzo 1684); contribuì largamente alla liberazione di Buda (1686) e alle fortunate campagne, che opposero una diga insormontabile a nuovi tentativi dei Turchi.

Alla sua morte (12 agosto 1689) I. fu venerato per santo; ne fu anche iniziato (1714) il processo di canonizzazione, rimasto poi sospeso. Certo, nonostante qualche eccessiva durezza e un carattere irresoluto per lo stesso scrupolo soverchio, diffidente, troppo tenace, egli fu per nobiltà d'ideali e di vita fra i migliori pontefici.

Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, 11, Roma 1932; fra le opere qui citate cfr. in particolare quelle del Gérin, e M. Immisch, Papst Innozenz XI., Berlino 1900; per le questioni religiose vedi anche l'articolo di J. Paquier in Dict. de théol. cath., VII, 11 (1923), p. 2006 segg.

Vedi anche
Giovanni III Sobieski re di Polonia Giovanni III Sobieski (pol. Jan Giovanni III Sobieski re di Polonia) re di Polonia. - Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), continuò a combattere ... lassismo Nella teologia cattolica, sistema morale secondo il quale in presenza di un dubbio sulla validità di una legge si è autorizzati a non seguirla. Si oppone al tuziorismo rigido, che esige l’osservanza della legge finché non ne sia accertata con sicurezza l’inesistenza, e si differenzia pure dal probabiliorismo ... Alessandro VIII papa Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia perseguitando un gruppo di quietisti della Val Camonica; più tardi (1687) esercitò un notevole peso, ... Flavio Chigi Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ...
Altri risultati per INNOCENZO XI papa
  • Innocenzo XI
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa, beato (Como 1611-Roma 1689). Benedetto Odescalchi, appartenente a una famiglia di banchieri, iniziò la sua carriera in curia acquistando uffici venali. Cardinale nel 1645, successe a Clemente X nel 1676. Risanò le casse dello Stato pontificio; tentò invano di abolire il nepotismo e cercò di attuare ...
  • Innocènzo XI papa, beato
    Enciclopedia on line
    Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo teologico-morale e il lassismo ...
  • INNOCENZO XI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la Società Odescalchi aveva ramificazioni in Italia e nell'Europa centrale e orientale - vantava anche uomini di Chiesa, ...
  • INNOCENZO XI, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Innocenzo XI, beato Antonio Menniti Ippolito Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la Società Odescalchi aveva ramificazioni estese in Italia e nell'Europa centrale e orientale - vantava ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali