• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNOCENZO XIII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INNOCENZO XIII papa

Giovanni Battista Picotti

Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1709), cardinale (7 giugno 1706), vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), aveva fama di attività, di onestà, di accortezza diplomatica. Dopo lunghi maneggi fra le potenze cattoliche e le fazioni del conclave, fu eletto pontefice con voto unanime, l'8 maggio 1721. Alle speranze, che, in un momento difficile per la Chiesa, si erano poste in lui, non rispose che in parte, per la malferma salute e una certa torpidezza del corpo e dell'animo. Si tenne immune da nepotismo, quantunque desse il cappello cardinalizio al fratello Bernardo Maria (20 giugno 1721). Resistendo alle pressioni della Spagna e di Parma, consentì all'Alberoni di vivere libero in Roma e pronunziò sentenza di assoluzione (18 dicembre 1723); ma dovette mantenere la promessa fatta alla parte francese in conclave e creare cardinale il Dubois (1721). A Carlo VI, che aveva favorito attivamente la sua elezione, concesse l'investitura del regno di Napoli e di Sicilia (9 giugno 1722) e ne ebbe il tributo della chinea; non riuscì tuttavia a ottenere che l'imperatore rinunziasse ai diritti della Sicula Monarchia, né a riavere Comacchio; protestò vanamente contro l'investitura di Parma e Piacenza a don Carlos; non poté stringere il concordato con la Spagna, quantunque pubblicasse una bolla (13 marzo 1723) per la riforma del clero spagnolo. Di fronte alla nuova minaccia dei Turchi, sollecitò l'aiuto delle potenze cristiane. Piuttosto incline al giansenismo, fece tuttavia condannare dall'Inquisizione un appello di sette vescovi francesi contro la bolla Unigenitus (8 gennaio 1722) con la quale Clemente XI aveva condannato gli errori di Quesnel e dichiarò di voler compiere l'opera di quel pontefice (24 marzo 1722). Non benevolo ai gesuiti, soprattutto per l'accusa fatta a questi di tolleranza nella celebre controversia dei riti cinesi, fece scrivere dal segretario della Congregazione di Propaganda al loro generale aspre parole di rimprovero e di minaccia (13 settembre 1723); si disse ch'egli pensasse a sopprimere la Compagnia. Migliorò le condizioni economiche dello Stato, permise il libero commercio del grano all'interno, favorì la cultura, iniziò la facciata di S. Giovanni in Laterano. Morì compianto il 7 marzo 1724.

Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1932; e op. cit.

Vedi anche
Clemènte XII papa Clemènte XII papa. - Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò per primo la massoneria con bolla del 23 ... Clemènte XIII papa Clemènte XIII papa. - Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della ... Benedétto XIV papa Benedétto XIV papa. - Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Altri risultati per INNOCENZO XIII papa
  • Innocènzo XIII papa
    Enciclopedia on line
    Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), fu elevato al pontificato nel 1721, succedendo a Clemente XI. Svolse ...
  • INNOCENZO XIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., 72, c. 234), nacque il 13 maggio 1655 e fu battezzato a Roma, nella chiesa di S. Pantaleo, il 16 maggio. Destinato il primogenito ...
  • INNOCENZO XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus o Conti a visualizzare un multisecolare dominio signorile che affonda le sue radici nel Medioevo: ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali