• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

innumerabile

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

innumerabile

Angelo Adami

Nel senso proprio di " in gran numero ", " tali da non potersi contare ", l'aggettivo ricorre in Pd XVIII 101, nella similitudine riferita ai beati del sesto cielo, che, sotto forma di luci, vanno a formare il collo e la testa dell'aquila: Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville / ... resurger parver quindi più di mille / luci.

In Cv I I 6 i. si riferisce alla moltitudine di coloro che non possono soddisfare il desiderio naturale di sapere: innumerabili... sono li 'mpediti che di questo cibo sempre vivono affamati; due volte, infine, i. designa il grandissimo numero degli angeli: in Cv II IV 15 se noi... intendiamo Iddio aver potuto fare innumerabili quasi creature spirituali, manifesto è lui questo avere fatto maggiore numero, e in V 5 dice, crede e predica quelle nobilissime creature quasi innumerabili.

Vocabolario
innumeràbile
innumerabile innumeràbile agg. [dal lat. innumerabĭlis, comp. di in-2 e numerabĭlis «numerabile»], letter. – Innumerevole: come nel percuoter d’i ciocchi arsi Surgono i. faville (Dante); quantità i. di secoli (Leopardi). ◆ Avv. innumerabilménte,...
innumerabilità
innumerabilita innumerabilità s. f. [dal lat. innumerabilĭtas -atis], letter. – Qualità, condizione di ciò che è innumerabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali