• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquinamento

di Maria Rosa Vittadini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

inquinamento

Maria Rosa Vittadini

Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali e vegetali. Le sostanze inquinanti sono prodotte per lo più da attività antropiche, ma possono anche essere sostanze naturali che divengono inquinanti qualora presenti in concentrazioni anomale. Un esempio significativo di sostanza inquinante è il biossido di carbonio, che pur essendo un gas fondamentale nei processi vitali di animali e piante (fotosintesi e respirazione), viene emesso in grandi quantità dagli impianti fissi e mobili che utilizzano combustibili fossili, ed è considerato inquinante a causa del suo contributo all’effetto serra e all’alterazione globale del clima che ne deriva.

Tipologie di inquinamento

Esistono molteplici tipologie di i., che talvolta prendono il nome dalla componente ambientale inquinata (i. atmosferico, idrico, del suolo ecc.) e talvolta dalla fonte inquinante (i. acustico, luminoso, termico e così via). Le principali componenti ambientali interessate dai fenomeni di i. sono l’atmosfera, l’ambiente idrico, il suolo e il sottosuolo.

L’i. atmosferico è causato per lo più dalle emissioni degli impianti industriali, delle centrali termoelettriche, degli inceneritori, del riscaldamento e raffreddamento degli edifici e dalle attività di trasporto, soprattutto stradali e aeree. Gli inquinanti primari sono immessi direttamente nell’ambiente dove, per effetto della luce e dell’irraggiamento solare, possono combinarsi  tra loro e con altre sostanze presenti nell’atmosfera, dando luogo a fenomeni complessi come lo smog fotochimico o le piogge acide. Tali fenomeni sono dannosi per la salute umana, nonché per le specie animali e vegetali e per l’habitat. In particolare, le piogge acide hanno molteplici effetti dannosi sulla conservazione delle foreste, sulla quantità e qualità dei raccolti, sulla conservazione dei monumenti storici.

L’i. idrico è dovuto principalmente agli scarichi delle attività industriali (anche agroindustriali), ai reflui urbani, agli sversamenti illegali di rifiuti in mare e nei corsi d’acqua e alla restituzione ai corpi idrici di acqua di raffreddamento con elevate temperature.

L’i. del suolo è causato soprattutto dall’interramento di rifiuti tossici, dall’infiltrazione di idrocarburi o di acque inquinate, dalle deposizioni prodotte dalle piogge acide.

Normativa sull’inquinamento

Fino a tempi relativamente recenti, le norme per la riduzione dell’i., focalizzate sugli effetti locali, fissavano limiti alla emissione per ciascun inquinante, da ottenere attraverso tecnologie end of pipe, ovvero tecnologie finalizzate a diminuire tossicità ed effetti dannosi dell’inquinante dopo la sua formazione nel processo produttivo. Il quadro di riferimento è profondamente mutato, per la maggiore consapevolezza dei danni raggiunta attraverso le ricerche scientifiche, per le evidenti ricadute negative economiche e sociali e, non da ultimo, per la crescente domanda di sostenibilità ambientale che proviene dalla società civile. La dimensione transnazionale e globale dell’i. è divenuta evidente e ha richiesto nuovi strumenti di governo, come le convenzioni internazionali e i protocolli per la loro attuazione, a partire dalla Convenzione di Ginevra sull’i. trasfrontaliero a lunga distanza, firmata nel 1979 da 29 Paesi europei, Stati Uniti e Canada (➔ anche Kyoto, protocollo di). Il punto di svolta può essere collocato negli anni 1990, quando l’insieme delle politiche e delle norme ambientali è stato rivisto in un’ottica di sviluppo sostenibile. Le direttive quadro sull’ambiente emanate in questo periodo, poi modificate in varie riprese, costituiscono ancora oggi il riferimento in materia di inquinamento. Sono le direttive sull’aria (Ambient Air Quality Directive 96/62/CE, modificata e resa più severa dalla direttiva 2008/50/CE), sull’acqua (Water Framework Directive 2000/60), sugli inquinanti responsabili dei fenomeni di acidificazione ed eutrofizzazione, nonché sui precursori dell’ozono (NEC Directive 2001/81/CE) e sui rifiuti (Waste Framework Directive 2008/98/CE). Le direttive fissano, in generale, gli obiettivi di riduzione degli inquinanti e le soglie temporali entro cui devono essere raggiunti, ma lasciano ampio spazio ai Paesi membri per definire, nella trasposizione nazionale, gli strumenti e le regole specifiche di attuazione. In questa nuova prospettiva, l’i. deve essere eliminato prioritariamente alla fonte (secondo i principi di prevenzione, di precauzione e di ‘chi inquina paga’), modificando non solo i prodotti ma i processi produttivi: la riduzione dell’i. diviene in tal modo un potente stimolo di progresso tecnologico (➔ economia ambientale; inquinamento, diritti di). Di fondamentale importanza, tra i nuovi strumenti, è la direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control, 96/61/CE), recentemente modificata (2008/1/CE), che stabilisce un approccio integrato ai diversi tipi di i., così da evitare che una impostazione settoriale delle norme favorisca il trasferimento degli inquinanti da un comparto ambientale all’altro. I valori limite, i parametri e le misure che devono guidare l’autorizzazione alla gestione dei grandi impianti devono fare riferimento, secondo la direttiva IPPC, alle migliori tecniche disponibili per proteggere l’ambiente nel suo complesso (BAT, Best Available Technology), definite come tali e raccolte nel BREFs attraverso l’ampio processo di consultazione internazionale di esperti, produttori e amministrazioni svolto presso l’European Commission’s Joint Research Centre di Siviglia.

inquinamento
inquinamento

Vedi anche
rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, a loro volta, in r. pericolosi e r. non pericolosi). Negli ultimi decenni la produzione di r. è ... eutrofizzazione Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento organico prodotto dalle attività umane o a prodotti di rifiuto industriali. Provoca le cosiddette ... inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Tag
  • CONVENZIONE DI GINEVRA
  • BIOSSIDO DI CARBONIO
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • SMOG FOTOCHIMICO
  • EUTROFIZZAZIONE
Altri risultati per inquinamento
  • ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa ambientale. In particolare, nell’ambito delle linee strategiche fissate dalla direttiva comunitaria ...
  • inquinamento
    Enciclopedia on line
    Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee, ...
  • inquinamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell’ambiente, immediati o differiti nel tempo.Tali cambiamenti possono risultare responsabili di gravi danni agli esseri viventi, deterioramento delle risorse ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Luigi Campanella Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell'ambiente, immediati o differiti nel tempo, rientra nel quadro dell'inquinamento ambientale. Tali cambiamenti possono ...
  • inquinamento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Vittorio Cogliati Dezza Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio di diversi fattori che ne moltiplicano gli effetti, l'inquinamento colpisce anche le zone più lontane dalla ...
  • Inquinamento
    Universo del Corpo (2000)
    Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione di sostanze, rifiuti ed energia nelle sue più varie forme (calore, radiazioni, vibrazioni meccaniche ecc.), ...
  • inquinamento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inquinaménto [Der. di inquinare "atto ed effetto del contaminare"] [FME] [ACS] I. acustico, o sonoro o da rumore: la presenza in un ambiente di un eccessivo livello sonoro, con danno probabile o certo per uomini e animali; si verifica, per es., in certi ambienti di lavoro e in luoghi di grande traffico ...
  • INQUINAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati considerati soprattutto a livello locale, in particolare nelle città o nelle zone industriali; oggi, di fronte ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; c) diossido di carbonio; d) deposizioni acide; e) sostanze tossiche e loro diffusione nella biosfera; f) inquinamenti ...
  • INQUINAMENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee oppure costituenti normali, ma presenti in proporzioni superiori alla ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi Inquinamento ambientale sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: a) problemi di valutazione, prevenzione e normazione dell'inquinamento da impianti per riscaldamento domestico; b) problemi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinazióne
inquinazione inquinazióne s. f. [dal lat. tardo inquinatio -onis]. – Forma rara o ant. per inquinamento, in senso generico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali