• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insei

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

insei


Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino anche in precedenza. Ne era elemento caratteristico il fatto che, mentre l’imperatore regnante era ancora un bambino, il capo del clan (uji) imperiale, suo padre ovvero il più anziano fra gli imperatori abdicatari, esercitava una dominante influenza su di lui, riassunta nell’epiteto di chiten no kimi (alla lettera «signore del governo celeste»). In questo modo il clan imperiale si sottrasse all’influenza dei Fujiwara, che da tempo si trasmettevano i titoli di kanpaku (cancelliere) e di sessho (reggente per un imperatore bambino), cui si aggiungeva la consuetudine di dare in sposa agli imperatori dame della loro famiglia. La nascita dell’i. coincide dunque con il tentativo di rompere questo meccanismo. Il sovrano che aveva abdicato di regola prendeva i voti buddhisti e veniva indicato con i termini di hoo, joko oppure in. La sua posizione andò assumendo sfumature dispotiche con l’andare del tempo, anche a causa della decadenza delle istituzioni statali e del potere dell’aristocrazia. Inoltre, l’uji imperiale acquistò la possibilità di accumulare un vasto patrimonio di shoen, che gli era stata preclusa finché i ruoli di capo del medesimo e di imperatore erano unificati. Mano mano l’i. si dotò anche di un corpo di guerrieri originari delle province occidentali, che ricorrevano alla protezione dell’in perché in attrito con i nobili proprietari di shoen. In questo quadro prese forma l’in no cho, una specie di cancelleria che aveva, almeno inizialmente, carattere più privato che pubblico e amministrava le risorse dell’insei. La storia dell’i. si suddivide in un fase «anteriore», nel periodo degli in Shirakawa, Toba e Go Shirakawa, e una fase «posteriore», nel periodo di Go Toba. Secondo una corrente di storici, durante il periodo di Go Shirakawa (1158-92) l’i. assunse l’aspetto di un’istituzione statale vera e propria, poiché l’in pretese di creare direttamente gli shoen, senza passare attraverso le procedure del codice Taiho. Durante le guerre feudali Go Shirakawa ebbe una parte di primo piano, ma finì per contribuire al successo del clan Minamoto. Cercò in seguito di compensare la perdita di potere politico, promuovendo il significato religioso della sua posizione e sviluppandone il richiamo religioso sulla popolazione, attraverso la campagna per la ricostruzione del Todaiji, un importantissimo tempio buddhista e accademia teologica che era stato distrutto dal clan Taira. Dopo la sua morte Go Toba accentuò i caratteri dispotici dell’istituzione, affermando la sua autorità soprattutto nel Giappone occidentale. Così facendo si contrappose al e finì per entrare in conflitto con quest’ultimo. A causa della sua sconfitta, l’in no cho venne chiuso e la guardia dell’in fu sciolta. Nei secoli seguenti si assistette a tentativi di restaurare questa particolare figura.

Vedi anche
tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ... aristocrazia Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’aristocrazia fu classe di governo ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... clan Fra i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente in Scozia, fino a tempi moderni.  ● Nell’uso etnologico, per clan si intende un gruppo sociale i ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali