• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

instabilita baroclina

di Andrea Buzzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

instabilità baroclina

Andrea Buzzi

Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione meridionale, di temperatura. È nozione comune che l’atmosfera terrestre si scaldi nelle zone equatoriali e si raffreddi in quelle polari, in modo tale che alle medie latitudini si mantiene una differenza di temperatura media in direzione meridionale, maggiore durante la stagione invernale. Se la Terra non ruotasse attorno al proprio asse, si stabilirebbe una circolazione meridionale, detta cella di Hadley, estesa tra l’equatore e i poli, che tenderebbe a trasportare aria calda in alto e verso i poli e aria fredda verso il basso e verso l’equatore. La cella di Hadley che si osserva in realtà, come circolazione media nel piano meridionale, descrive un ramo ascendente attorno all’equatore e due rami discendenti attorno ai 30° di latitudine in entrambi gli emisferi, con oscillazioni in latitudine, in funzione della stagione, che sono ben correlate con la stagione delle piogge ai tropici. La presenza della rotazione terrestre impedisce che la cella di Hadley si estenda, con i suoi rami discendenti, fino alle regioni polari. La circolazione alle medie latitudini è caratterizzata da venti che soffiano prevalentemente da ovest verso est, di intensità crescente con la quota fino alla tropopausa. Tale circolazione è soggetta ad ampie e frequenti fluttuazioni che si manifestano come grandi onde e vortici (cicloni e anticicloni) e che determinano la variabilità del tempo meteorologico nelle nostre regioni. L’instabilità baroclina, teorizzata da Jules G. Charney e da Eric T. Eady alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, si manifesta in un fluido soggetto a rotazione in presenza di gradienti orizzontali di temperatura (o densità) e di stratificazione stabile. L’energia che alimenta i moti che nascono come risultato dell’instabilità baroclina deriva dalle differenze orizzontali di temperatura che caratterizzano l’atmosfera nei primi 10 km di spessore. L’instabilità baroclina produce in atmosfera moti quasi orizzontali con scale spaziali dell’ordine di alcune migliaia di chilometri. Una perturbazione instabile delle medie latitudini tende a crescere raddoppiando di intensità all’incirca ogni due giorni, per un periodo di qualche giorno. I cicloni extratropicali sono considerati come una tipica manifestazione dell’instabilità baroclina. Al loro interno i moti verticali ascendenti, pur essendo caratterizzati da velocità decisamente inferiori a quelle dei moti orizzontali, sono la causa della formazione delle nubi e delle precipitazioni.

→ Previsioni del tempo

Vedi anche
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • PREVISIONI DEL TEMPO
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • LATITUDINE
  • ATMOSFERA
  • EQUATORE
Vocabolario
baroclino
baroclino (o baroclìnico) agg. [comp. di baro- e -clino]. – In fisica, detto di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri; in partic., in meteorologia, campo b., la situazione di una regione dell’atmosfera...
instabilità
instabilita instabilità (raro o ant. istabilità) s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. – 1. a. L’essere instabile, qualità o condizione di ciò che manca di stabilità: i. di equilibrio; i. di una situazione; i. delle condizioni del tempo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali