• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insufficiente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

insufficiente


Nel senso di " manchevole ", " bisognoso ", ricorre in Cv IV XII 1 rendere altri più defettivo e insufficiente; le ricchezze, cioè, non sono in grado di rendere alcuno " bastevole a sé ". Tutto il passo presuppone le parole di Boezio (Cons. phil. III III 6-7, ma anche § 11): " Qui vero eget aliquo, non est usquequaque sibi ipsi sufficiens... Tu itaque hanc insufficientiam plenus... opibus sustinebas?... Opes igitur nihilo indigentem sufficientemque sibi facere nequeunt ", che nella traduzione di Alberto della Piagentina (ediz. Battaglia, Torino 1929, 89) suonavano: " Chi ha d'alcuna cosa bisogno, non è a sé in ciascuna parte sofficiente... questa insofficienza, pieno di ricchezze, sostenevi? ... Le ricchezze... far non possono alcuno sofficiente che di niente abbisogni ".

Un altro esempio è in Cv IV XV 14 insufficienti uditori de la morale filosofia, a proposito di coloro che " non sono in grado " d'intendere pienamente la filosofia morale (cfr. Eth. Nic. I 3, 1094b 27 ss.). L'insuficiens auditor è lo " οὐκ… οἰκεῖος ἀκροατής " di Aristotele (non... proprius auditor, I 3, 1095a 2) secondo quanto interpreta Tommaso (Comm. Eth. I lect. III).

Vocabolario
insufficiènte
insufficiente insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato scopo o è inadeguato a raggiungere...
insufficiènza
insufficienza insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi per affrontare un’impresa; i. dei rimedî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali