• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insulina

di Valeria Guglielmi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

insulina

Valeria Guglielmi

Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita da 51 amminoacidi formanti due catene polipeptidiche (A e B) unite tra loro da due ponti disolfurici. La secrezione insulinica è regolata primariamente dalle variazioni di concentrazione di glucosio nel sangue, ma può essere stimolata anche da alcuni amminoacidi, dagli acidi grassi liberi, da alcuni ormoni gastrointestinali, quali il peptide inibitorio gastrico (GIP, Gastric inhibitory polypeptide), il Glucagon-like-peptide (GLP-1), la colecistochinina, la gastrina, la secretina, la stimolazione vagale e β-adrenergica e, tra i farmaci, dalle sulfaniluree e dalle glinidi. Inibiscono, invece, la secrezione insulinica stimoli α-adrenergici. Tutti i tessuti, direttamente o indirettamente, sono influenzati dall’insulina, ma i suoi effetti principali si esplicano a livello dei tre tessuti maggiormente coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico. L’azione dell’insulina sui tessuti bersaglio è mediata dall’interazione dell’ormone con specifici recettori di membrana. La carenza assoluta di insulina o un deficit secretorio relativo delle β-cellule associato a una ridotta azione biologica dell’ormone può determinare l’insorgenza, rispettivamente, del diabete mellito di tipo 1 e 2. Prodotta dall’industria farmaceutica con varie preparazioni, a seconda del tipo e della durata d’azione, viene somministrata per via parenterale, sottocutanea o endovenosa, nella terapia del diabete mellito di tipo 1 e in alcuni casi di diabete mellito di tipo 2 quando gli ipoglicemizzanti orali siano insufficienti o controindicati.

→ Diabete

Vedi anche
pancreas Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. 1. Anatomia e fisiologia Il pancreas è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale ... GIP Sigla di gastric inhibitory peptide, usata in Italia per indicare l’ormone peptidico secreto da particolari cellule dell’intestino, che inibisce la secrezione acida e la secrezione della gastrina. Il GIP è formato da una sequenza di 43 amminoacidi che presenta notevoli somiglianze con quelle della secretina ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
Altri risultati per insulina
  • insulina
    Enciclopedia on line
    Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ...
  • insulina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Alessio Molfino Paolo Tucci Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B. Utilizzazione L’i. è necessaria per il controllo dell’omeostasi del glucosio, ma anche dei lipidi e delle proteine. Viene somministrata, come ...
  • INSULINA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, trovò la sua riprova nell'isolamento dell'ormone per opera di F. G. Banting, C. H. Best, I. Collip, J. ...
Vocabolario
insulina
insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulìnico
insulinico insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali