• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intercomprensione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

intercomprensione


s. f. Comprensione reciproca; con particolare riferimento alla comprensione tra coloro che parlano lingue diverse, ma facilmente comprensibili.

• un’università che identifichi nell’espansione delle competenze linguistiche un valore e un elemento di progresso civile sembrerebbe più moderna e attraente, più coerente con la storia di un Paese dalla lunga e dimenticata tradizione plurilingue, nonché in linea con i più avanzati studi linguistici: qui ci s’affanna oggi a dimostrare scientificamente i vantaggi di plurilinguismo, intercomprensione tra varietà coesistenti, educazione multilingue. Di sostenibilità linguistica, cioè di equilibrio tra esigenze immediate di comunicazione e salvaguardia delle varietà trasmissibili alle future generazioni, sentiremo parlare sempre più spesso. (Lorenzo Tomasin, Sole 24 Ore, 12 agosto 2012, p. 32, Cultura e sviluppo) • Fra cinese e latino c’è un abisso, ma anche qualcosa in comune: «cinese», infatti, è la piattaforma di intercomprensione fra tutte le lingue della famiglia sinica, «latino» può essere la piattaforma di intercomprensione fra tutte le lingue romanze. Se usassimo una scrittura ideografica come i cinesi, potremmo leggere il portoghese e il romeno anche senza averli mai studiati. (Salvatore Settis, Repubblica, 10 agosto 2016, p. 29, Cultura) • Questa «simpatia» decide anche dell’empatia, che non è lo slancio del cuore che ci spinge verso l’altro, bensì la capacità di metterci al posto dell’altro, di comprenderlo dal suo interno: è la manifestazione dell’humanitas dell’ospite e dell’ospitante, è umanità condivisa. Attraverso queste tappe ‒ mai schematiche, ma sempre da rinnovarsi nel faccia a faccia, mediante un’intelligenza creativa e un amore intelligente ‒ si può giungere al dialogo, autentica esperienza di intercomprensione. (Enzo Bianchi, Avvenire, 3 maggio 2017, p. 22, Agorà).

- Derivato dal s. f. comprensione con l’aggiunta del prefisso inter-.

- Già attestato nella Stampa del 6 agosto 1957, p. 3.

Tag
  • SCRITTURA IDEOGRAFICA
  • LINGUE ROMANZE
  • SOLE 24 ORE
  • PORTOGHESE
  • EMPATIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali