• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interferometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

interferometrico


interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni i.: v. interferenza della luce: III 274 c. ◆ [MTR] Controllo i. della monocromaticità di una radiazione: misurazione delle caratteristiche del profilo di riga di una radiazione mediante sistemi i.: in partic. sono utilizzati interferometri a riflessione multipla, come quello di Fabry-Pérot. ◆ [MTR] Misurazione i. di lunghezze: utilizza come unità di misura la lunghezza d'onda nota di una radiazione monocromatica. A titolo di esempio è qui di seguito accennato il metodo che utilizza l'interferometro di Michelson. Si voglia determinare la distanza tra le facce piane, parallele e riflettenti A e B di un calibro (v. fig.) posto su un braccio del-l'interferometro e illuminato con una luce bianca, mentre la radiazione di misura è altamente monocromatica, con lunghezza d'onda λ. Nel piano d'osservazione, accanto al sistema di frange monocromatiche (zona c della fig.) dovute al-l'interferenza della luce che ha percorso i bracci dell'interferometro fino a uno specchio fisso e a uno mobile, quando O'A=O'C nella zona b del campo di vista si osserva la frangia centrale bianca di ordine zero che viene centrata dalla linea di fede. Partendo da tale condizione si allontana lo specchio mobile finché O''B=O''C, cioè quando si osservano nella zona b del campo di vista allineate la frangia bianca di ordine zero e la linea di fede. Se durante il movimento dello specchio mobile si sono viste scorrere N frange monocromatiche in c, la lunghezza del calibro risulta L=AB=Nλ/2. La determinazione accurata di N può essere effettuata con diversi metodi, tra i quali il più utilizzato è quello degli eccedenti frazionari (→ eccedente). ◆ [MTR] Misurazione i. di lunghezze d'onda: è la stessa tecnica usata per misurare lunghezze (v. sopra), salvo che stavolta si parte da una lunghezza nota, con cui è confrontata la lunghezza d'onda da misurare.

Vedi anche
interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). riga fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (riga brillanti) o oscuri (riga nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di riga) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento ... interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
interferomètrico
interferometrico interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali