• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

interferometro


interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. dalle dimensioni delle sue frange, la misura di determinate lunghezze e dimensioni angolari, l'indice di rifrazione di un mezzo, la regolarità di certe forme, ecc. Gli i. più usati sono quelli per la luce, ma ne esistono anche per onde radio, raggi X, suoni, elettroni, neutroni, ecc. (v. oltre), i quali si riconducono tutti, analogicamente, agli i. ottici. Le configurazioni di principio dei più usati tra questi ultimi sono descritte in interferenza della luce: III 274 c; altri sono ricordati nelle voci dedicate ai realizzatori di tali strumenti. ◆ [OTT] I. a fronte d'onda rovesciato: i. ottico dove un fronte d'onda viene fatto interferire con un altro ottenuto dal primo per ribaltamento simmetrico rispetto a un piano o inversione rispetto a un punto. Un tipo di tale i. è illustrato nella fig., dove, rispetto al montaggio usuale di Michelson, uno degli specchi piani è sostituito da un prisma retto operante in riflessione totale, che effettua un ribaltamento rispetto allo spigolo dell'angolo retto del prisma, cosicché sul piano d'osservazione si ha l'interferenza tra il fronte d'onda originario a e il suo simmetrico b. Questi i. trovano applicazioni, in partic., nello studio delle proprietà di coerenza spaziale delle sorgenti ottiche. ◆ [OTT] I. a punto di diffrazione: v. interferenza della luce: III 274 e. ◆ [OTT] I. a scorrimento (laterale): i. ottico (ingl. shear interferometer) in cui ogni fronte d'onda è fatto interferire con un altro che è la replica del precedente, ma spostato lateralmente; per piccoli spostamenti laterali, ogni frangia d'interferenza individua i punti dove la derivata della fase rispetto alla variabile spaziale (trasversale rispetto alla direzione di propagazione), cioè la pendenza del fronte d'onda, è costante. ◆ [OTT] I. in doppio passaggio: v. interferenza della luce: III 274 e. ◆ [MTR] [OTT] I. monolitico a raggi X: v. Avogadro, costante di: I 334 a. ◆ [FSN] I. neutronico: v. interferometria neutronica: III 276 a. ◆ [ASF] I. stellare e i. stellare a (o in) intensità: usati per misurare diametri stellari: v. interferometria stellare: III 280 d.

Vedi anche
interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ... interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino altri, si ha l’interferenza negativa. fisica Con riferimento ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per interferometro
  • interferometro
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giulio Peruzzi Strumento per la misura di distanze basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. In astronomia gli interferometri vengono usati per misurare il diametro dei pianeti, la distanza tra stelle doppie e i diametri stellari. Un interferometro particolarmente famoso è quello ...
  • interferòmetro
    Enciclopedia on line
    interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria).
Vocabolario
interferòmetro
interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferomètrico
interferometrico interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali