• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRO-ASIATICHE, Intese

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AFRO-ASIATICHE, Intese

Francesco CATALUCCIO

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale ed orientale - e dal movimento di liberazione dei popoli sottoposti a regime coloniale, si costituì gradatamente un fronte di stati asiatici e africani sulla base di un duplice obiettivo: da una parte la formazione di un' "area di pace" che avrebbe dovuto restare libera da interferenze politiche e strategiche dei due blocchi e praticare sia con i paesi a regime comunista sia con quelli a regime capitalista una politica di pacifica coesistenza e di reciproco rispetto; dall'altra, la lotta contro i residui del dominio coloniale. Questo schieramento neutralista e anticolonialista cominciò a funzionare di fatto nelle votazioni in seno alle Nazioni Unite, con la designazione di "gruppo afro-asiatico".

In seguito, e particolarmente dopo lo scoppio della guerra di Corea (25 giugno 1950), si affacciò l'esigenza di dare allo schieramento una maggiore efficienza organizzativa attraverso conferenze e consultazioni che facessero di volta in volta il punto sui problemi mondiali ed elaborassero un atteggiamento comune di fronte ai problemi sul tappeto. La prima di tali conferenze si svolse dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung in Indonesia, con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Irak, Iran, Laos, Libano, Liberia, Libia, Nepal, Nigeria, Pakistan, Siria, Sudan, Thailandia, Turchia, Repubblica democratica del Vietnam, Stato del Vietnam. Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione Sudafricana, Mongolia, Cina nazionalista e le due Coree. La conferenza fissò un piano di cooperazione economica e di cooperazione culturale fra gli stati partecipanti, prese netta posizione sul problema dei popoli non indipendenti, sui diritti dell'uomo e sui diritti dei popoli a disporre di loro stessi, auspicò l'abolizione delle armi di distruzione in massa e stabilì un impegno di lotta per la pace e la cooperazione mondiale.

Pur non avendo carattere ufficiale, larga eco ebbe anche la successiva conferenza afro-asiatica, tenuta al Cairo dal 26 dicembre 1957 al 1° gennaio 1958 con la partecipazione di oltre 400 delegati, tra i quali quelli dell'URSS, Ghana, Marocco, Uganda, Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia, Cambogia, Laos.

Sempre al Cairo, dall'8 all'11 dicembre 1958 si svolse la prima conferenza delle Camere di commercio afro-asiatiche per dare applicazione al piano di cooperazione economica stabilito a Bandung.

Bibl.: G. Ferraris di Celle, Lo sviluppo della politica asiatica: da Bagor a Bandung, in Civitas, 1955, n. 5; La conférence de Bandoeng (18 au 24 avril 1955), in Chronique de politique étrangère, 1955, n. 4.

Vedi anche
pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • CINA NAZIONALISTA
Vocabolario
afro-discendente
afro-discendente agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della fede e della speranza del popolo cristiano....
afro¹
afro1 afro1 agg. [etimo incerto], letter. – Che ha sapore aspro, acerbo, allappante: si mescolò al gusto a. della visciola (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali