• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intollerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

intollerabile


Detto di sensazioni, " insostenibile " (la intollerabile beatitudine di Vn XI 3, la quale molle volte passava e redundava la mia capacitade, § 4). Si riferisce a una sensazione fisica, in contesto figurato, a proposito delle ricchezze, che in loco... di refrigerio... recano sete di casso febricante intollerabile (Cv IV XII 5). L'aggettivo è usato, in senso morale, anche in Cv IV VII 5 a dare a intendere la sua intollerabile malizia.

Vocabolario
intolleràbile
intollerabile intolleràbile agg. [dal lat. intolerabĭlis, comp. di in-2 e tolerabĭlis «tollerabile»]. – Che non si può e non si deve tollerare, detto soprattutto di cose che offendono il sentimento di giustizia, il senso morale, o di ciò...
intollerando
intollerando (ant. intolerando) agg. [dal lat. intolerandus, comp. di in-2 e tolerare «tollerare», con la terminazione del gerundivo], letter. – Che non deve essere tollerato: i. oltraggio; i. licenziosità di costumi. È stato usato anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali