• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

introne

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

introne


Segmento di DNA all’interno del gene che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale) e pertanto non contribuisce alla struttura del prodotto genico funzionale (ossia la proteina). I geni degli eucarioti e alcuni geni dei procarioti sono costituiti quindi da sequenze codificanti, gli esoni, e da i. (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. Le sequenze codificanti dell’RNA, poste ai due lati di un i., vengono congiunte dopo che esso è stato rimosso tramite il processo di splicing, che avviene nel nucleo della cellula, prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma, e determina la conversione delle lunghissime molecole di RNA nucleare in quelle, molto più corte, degli RNA citoplasmatici.

Vedi anche
splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari ... trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la trascrizione dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli ... esone In genetica, il segmento di gene delle cellule eucariotiche che è trascritto nell’RNAm. ● Gli esone, saldati tra loro, costituiscono l’informazione per l’intera proteina codificata dal gene (➔ trascrizione). biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ...
Altri risultati per introne
  • introne
    Enciclopedia on line
    Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita da sequenze codificanti (esoni) e da i. (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. Le sequenze ...
  • introne
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Segmento di DNA all’interno del gene che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale) e non contribuisce, pertanto, alla struttura del prodotto genico funzionale (ossia la proteina). La maggior parte dei geni, ...
  • introne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    intróne [Der. dell'ingl. intron, dal lat. intra "tra" con il suff. -on delle particelle] [BFS] Sequenza di nucleotidi in un gene che viene trascritta in RNA messaggero e quindi tradotta: gli i. costituiscono le sequenze essenziali dei geni strutturali: v. acidi nucleici: I 20 d.
Vocabolario
intróne
introne intróne s. m. [dall’ingl. intron, comp. di intr(o)- «intro-» e -on «-one2»]. – In genetica, segmento di DNA all’interno del gene, che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente nella molecola di RNA maturo (RNA...
intronare
intronare v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser vorrebber sorde (Dante); il frastuono,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali