• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invecchiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

invecchiamento


invecchiaménto [Der. di invecchiare "diventare vecchio"] [FTC] [CHF] Modificazione, a volte svantaggiosa, a volte no, delle proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche subita da una sostanza o da un dispositivo nel passare del tempo, a causa sia di processi interni (precipitazione di componenti solubili o di impurezze, attivazione di lente reazioni chimiche, deformazioni, ecc.), sia di agenti esterni (azioni meccaniche di agenti atmosferici, azioni chimiche di componenti dell'aria, ecc.). ◆ [FTC] [CHF] I. delle leghe metalliche: fenomeno naturale che modifica in modo vario le proprietà di questi materiali e che può essere provocato artificialmente, per es. negli acciai, per conferire loro particolari qualità. ◆ [FSD] I. dielettrico: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [ELT] I. di un oscillatore piezoelettrico: fenomeno che provoca la lenta e regolare variazione nel tempo della frequenza propria dell'elemento piezoelettrico, dovuto alla naturale piccola variazione nel tempo delle costanti strutturali di esso.

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... precipitazione chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la precipitazione si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione ... dielettrico In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in un mezzo non conduttore, caratteristica essenziale di un mezzo dielettrico è di essere isolante elettricamente, ... piezoelettricità piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica (effetto piezoelettrico diretto), e viceversa si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
invecchiaménto
invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento i. (e analogam.: l’i. dell’organismo,...
invecchiare
invecchiare v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali