• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inveggiare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inveggiare

Federigo Tollemache

Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà delle lezioni; " Ma se inveggiar può lasciare qualche ombra... ciò prova che non si tratta di lectio facilior e che ogni emendamento congetturale è inopportuno " (Petrocchi, ad l.).

Il verbo deriva dal provenzale envejar, " invidiare " (cfr. inneggia), ma nel senso di " invidere in bonum; idest ad sequendum " (Serravalle; così Ottimo, Benvenuto, Daniello), da cui si arriva al significato di " manifestare e lodare " (Buti, che precisa: " et è parlare lombardo "; " ‛ inveggiare ' è per metonimia detto in luogo di ‛ commendare ' ", Lombardi; Andreoli, Casini-Barbi, Mattalia) o a quello di " emulare in bene ", preferito da Tommaseo, Cesari, Porena (che però propenderebbe per la lezione inneggiar; per questa lezione v. anche A. Bertoldi, in Lett. dant. 1592); più sottile l'interpretazione di Rossi-Frascino: " mostrare, celebrare come emulo (sott. di S. Francesco) un così grande paladino quale fu S. Domenico ". Del resto, " anche secondo l'uso provenzale, inveggiare significa ‛ emulare ' ‛ imitare '. Se si tiene a questa lezione, divien quasi necessario pensare (e vedo che lo ha già detto il Torraca) che il paladino sia fra Tommaso stesso: egli era stato il ‛ paladino ' di San Francesco. E il poeta a un dipresso vorrà dire: ‛ ad emular fra Tommaso, cercando di non esser meno valente campione di lui nel contraccambiare la cortesia ', ecc. " (Parodi, Lingua 391); ed è " cosa pur non impossibile " (Petrocchi, ad l.), ma i più identificano il paladino con s. Domenico; cfr. anche la nota di Scartazzini-Vandelli.

Il Pagliaro pensa a " una ricostruzione dal franc. envier lat. invitare proporzionale a franc. envier lat. invidia " (Ulisse 453 n., 607; e cfr. anche Pézard, ad l.).

Vocabolario
inveggiare
inveggiare v. tr. [der. di inveggia] (io invéggio, ecc.), ant. – Invidiare, ma in senso positivo, cioè ammirare con desiderio di emulazione, e quindi encomiare, esaltare: Ad inveggiar cotanto paladino [s. Domenico] Mi mosse l’infiammata...
invéggia
inveggia invéggia s. f. [dal provenz. enveia, che è il lat. invidia «invidia»], ant. – Invidia: Vidi Conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo per astio e per i. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali