• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invertasi

di Matilde Manzoni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

invertasi

Matilde Manzoni

Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica identifica la classificazione basata sulle indicazioni dell’International Union of Biochemistry and Molecular Biology). Nello specifico, l’invertasi è una disaccaridasi, in quanto scinde il disaccaride saccarosio (glucosio-α-1,2-fruttosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, glucosio e fruttosio, con formazione del cosiddetto zucchero invertito. Tale termine deriva dal fatto che il saccarosio è otticamente attivo e ha una polarità [α]D pari a +66,5°, mentre i prodotti della sua idrolisi, glucosio e fruttosio, hanno rispettivamente un [α]D pari a +52,7° e −92°. In realtà la rotazione del piano della luce polarizzata dei prodotti di idrolisi è −20,6°, media dei corrispondenti singoli valori, e presenta il segno opposto (quindi invertito) rispetto al saccarosio. Quindi, alla fine della procedura di idrolisi la polarità risulta invertita. L’inversione del saccarosio, e in particolare la liberazione del fruttosio, aumenta il potere dolcificante di 1,4 volte rispetto al saccarosio. La produzione di zucchero invertito con invertasi in forma immobilizzata costituisce il primo esempio di applicazione di tale tecnologia e risale agli anni Quaranta del secolo scorso e rappresenta una valida alternativa alla procedura chimica. A livello industriale, l’invertasi è ottenuta in processi microbiologici sintetizzata da lieviti in forma definita ‘parietale’, come altre disaccaridasi quali lattasi, maltasi e cellobiasi, essendo localizzata a livello periplasmatico, tra parete e membrana. I processi attualmente in uso prevedono l’impiego di ceppi di lievito, in particolare Saccharomyces cerevisiae. Alternativamente, l’invertasi può essere prodotta da ceppi di muffa appartenenti alle specie Aspergillus niger e Aspergillus orzae; in tal caso l’enzima è una glicoproteina sintetizzata in forma extracellulare. L’invertasi è utilizzata in numerose applicazioni del s­ettore alimentare in quanto impiegata ­nella ­produzione di marmellate, canditi, gelati, prodotti a base di cioccolato e in generale prodotti in cui la formazione di cristalli di saccarosio è un fenomeno indesiderato.

→ Microbiologia industriale

Vedi anche
melibiosio Carboidrato, C12H22O11, costituito da una molecola di glucosio e da una di galattosio. Si ottiene per azione dell’invertasi sul raffinosio e per idrolisi parziale del raffinosio. Polvere bianca, amorfa, dotata di proprietà riducenti, destrogira; ha potere dolcificante. ● L’enzima melibiasi, rinvenuto ... monosaccaride Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I monosaccaride non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione tra loro (polisaccaridi) o con altri composti (glicosidi); sono solubili in acqua ... idrolisi In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. ● In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle ... glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. 1. Generalità Il glucosio si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Altri risultati per invertasi
  • invertasi
    Enciclopedia on line
    Enzima idrolitico, chiamato anche saccarasi, responsabile della degradazione degli oligosaccaridi. Nel succo enterico, in alcuni vegetali (come la barbabietola) e nel lievito esistono i. che scindono il saccarosio in glucosio e fruttosio.
  • invertasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Enzima della classe delle idrolasi, noto anche come saccarasi, responsabile della degradazione degli oligosaccaridi che si verifica a carico del residuo terminale non riducente β-D-fruttofuranosico di un β-D-fruttofuranoside. Nel succo enterico, in alcuni vegetali (come la barbabietola) e nel lievito ...
Vocabolario
invertaṡi
invertasi invertaṡi s. f. [der. del lat. invert(ĕre) «invertire», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che opera l’inversione del saccarosio (cioè la sua scissione in glicosio e fruttosio), così detto perché per la sua azione il potere...
saccaraṡi
saccarasi saccaraṡi s. f. [der. di saccaro-, col suff. -asi]. – In enzimologia, nome (ora spesso sostituito da invertasi) di una oligasi diffusa nel regno animale (succhi digestivi) e vegetale, attiva sul saccarosio, che scinde in glicosio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali