• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ioram

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ioram


Nome di due re ebrei.

Re d’Israele (853-842 a.C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, giungendo fino alla sua capitale ma non riuscendo a conquistarla. Guerreggiò anche contro gli aramei, che strinsero d’assedio la sua capitale Samaria; fu ferito nel tentativo di riprendere Ramoth di Galaad e si ritirò per curarsi a Iezreel, dove fu ucciso dall’usurpatore Iehu. In politica interna, restaurò in parte la religione yahwistica, sotto l’influsso dei profeti Elia ed Eliseo.

Re di Giuda (849-842 a.C.), figlio e successore di Giosafat. Sposò la figlia del re di Samaria Acab e della fenicia Gezabele, Atalia, la quale influenzò la sua politica religiosa, contraria allo yahwismo e favorevole ai culti stranieri. Subì la ribellione degli edomiti, che ottennero l’indipendenza, e dei filistei, che giunsero a saccheggiare la reggia.

Vedi anche
Giosafatte ‹-ʃ-› (anche Giosafàt o Giòsafat, Iosafàt o Iòsafat; ebr. Yĕhōshāfaṭ "Dio ha giudicato", gr. ᾿Ιωσαϕάτ, lat. Iosaphat). - Re di Giuda (871 circa - 846 a. C.); si associò ai sovrani di Israele nelle lotte sfortunate contro gli Aramei in Galaad e contro Mesa di Moàb e favorì il matrimonio della figlia di ... Iehu ‹i̯èu› (ebr. Yēhū', gr. 'Ιηού). - 1. Forma latina del nome del decimo re dello stato d'Israele (circa 842-815 a. C.), fondatore di una propria dinastia (II-IV Re 9-10). Salì al trono per un moto rivoluzionario, ispirato dal profeta Eliseo e inteso a combattere la corruzione religiosa in cui la monarchia ... Amasìa Amasìa ‹-ʃ-› (ebr. Ămaṣāh[ū], gr. ᾿Αμεσσίας). - Re di Giuda; successe al padre Ioas, verso l'800 a. C.; lodato nella Bibbia per il suo spirito religioso e la sua moderazione, durante i suoi 29 anni di regno sostenne una guerra vittoriosa contro gli Edomiti ribelli, ma fu sconfitto poi da Ioas, re di ... Albright, William Foxwell Semitista e archeologo americano (Coquimbo, Chile 1891 - Baltimora 1971); prof. dal 1929 nella Johns Hopkins University, direttore dell'American School of Oriental Research di Gerusalemme dal 1920 al 1936, ha lasciato una vasta serie di opere dedicate all'archeologia e alla storia del Vicino Oriente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RE DI GIUDA
  • FILISTEI
  • GEZABELE
  • GIOSAFAT
  • EDOMITI
Altri risultati per Ioram
  • Ioram
    Enciclopedia on line
    Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, giungendo fino alla sua capitale ma non riuscendo a conquistarla. Guerreggiò anche contro gli Aramei, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali