• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPECACUANA

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Questa pianta della famiglia Rubiacee-Coffeoidee è un piccolo arbusto alto 20-30 cm. che vive spontaneo nel Brasile, specialmente nelle provincie di Matto Grosso e di Minas Geraes, e che viene coltivato nell'Argentina e nelle Indie Inglesi. Presenta due sorta di radici, le une sottili che hanno funzione trofica, le altre cordoniformi con funzione di riserva che forniscono la droga. Le foglie sono opposte, brevemente picciolate, ovali, ottuse o acute (var. acuminata Karst.) di color verde cupo con riflessi metallici nella pagina superiore, pallide nella inferiore, con stipole saldate fra loro, formanti una specie di guaina. I fiori sono pentameri, bianchi, riuniti in fitte cime terminali munite di quattro grandi brattee ovali acute decussate. I frutti sono drupe di color violaceo porporino oscuro.

Farmacologia. - La droga, che è iscritta in tutte le Farmacopee, è fornita dalle radici cordoniformi disseccate: queste hanno aspetto vermicolare per le anellature caratteristiche che le solcano e sono rivestite da una grossa corteccia di colore giallo bruno. In commercio però accanto alla vera ipecacuana ve ne sono altre fornite da specie congeneri, ma meno efficaci, e numerose false fornite da piante di diversissime famiglie.

La radice d'ipecacuana fu introdotta in Europa nel 1672 da Le Gras e il suo uso come antidissenterico fu propugnato nel secolo XVII dal medico Helvetius. Luigi XIV comperò da lui e fece noto il segreto di questo rimedio. La polvere d'ipecacuana collocata sulla pelle e sulle mucose le irrita: ad alte dosi (gr. o,50-2) per via interna è emetica per l'alcaloide che contiene (v. Emetina); a dosi più piccole (gr. 0,02) ha azione eccito-motrice gastrica, facilita l'espettorazione ed è antidissenterica. S'adoperano l'infuso di radice d'ipecacuana (0,30-1,5%), l'estratto, la tintura, il vino, gli sciroppi; s'associa la polvere d'ipecacuana al calomelano (pillole di Segond) ovvero all'oppio (polveri del Dower), ecc.

Vedi anche
emetico Farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali. Alcuni emetico, come l’apomorfina, agiscono stimolando il centro bulbare del vomito ( emetico centrali); altri, più numerosi, stimolano le terminazioni nervose sensitive del nervo vago (per esempio quelle della mucosa ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per IPECACUANA
  • ipecacuana
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alle specie Cephaëlis ipecacuanha e C. acuminata, piccoli arbusti della famiglia Rubiacee, originari del Sud America. Le radici e i rizomi contengono ca. il 2% di alcaloidi (emetina, cefelina) che hanno proprietà irritanti sulla parete dello stomaco ed effetti centrali sul sistema ...
Vocabolario
ipecacüana
ipecacuana ipecacüana s. f. [dal fr. ipécacuana, che è dal port. ipecacuanha, voce di origine tupi]. – Piccolo arbusto della famiglia rubiacee (Uragoga, o Cephaëlis, ipecacuanha), originario del Brasile, e coltivato in Argentina, India,...
ipecacüànico
ipecacuanico ipecacüànico agg. [der. di ipecacuana]. – Acido i.: composto organico isolato dalle radici di ipecacuana, che si presenta sotto forma di massa amorfa, igroscopica, di colore rosso bruno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali