• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iper-burocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iper-burocrazia


s. f. L’eccesso di burocrazia inconcludente e paralizzante.

• Il «piccolo poco controllabile» è la causa della nostra «iper-burocrazia» e di meccanismi iniqui di tassazione (Irap e studi di settore), che peraltro penalizzano le piccole imprese serie. Alla fine, data la minor produttività di queste piccole imprese, chi ci lavora è sottopagato. Infatti i nostri salari netti sono molto bassi: quelli lordi sono falcidiati dalla minor produttività delle Pmi e quelli netti dall’evasione fiscale. E i risparmiosi italiani consumano meno. (Roger Abravanel, Corriere della sera, 13 ottobre 2009, p. 14, Idee & opinioni) • Quando si parla di corruzione in Italia si parla soprattutto di appalti per le grandi opere e di sanità, dove spesso la iper-burocrazia lascia zone d’ombra che facilitano le inefficienze che a loro volta nutrono la corruzione. (Gia[como] Gal[eazzi] e I[lario] Lom[bardo], Secolo XIX, 18 febbraio 2016, p. 7, Primo piano) • Un punto molto sottolineato è l’esigenza di eliminare «l’iper-burocrazia» che complica la vita al cittadino intento a fare il proprio dovere. Oltre al premio per i “virtuosi”, si insiste sul sistema telematico per lo scambio di dati già in possesso delle amministrazioni, specie per artigiani e piccoli commercianti: «Ci vuole una piattaforma ‒ spiega [Raffello] Lupi ‒ in cui, invece di mandare una volta l’anno il “modello Unico”, gli dai tutto mano a mano che lo emetti. Questo va benissimo se semplifichiamo anche la fattura elettronica, che oggi è un incubo». (Eugenio Fatigante, Avvenire, 1° luglio 2017, p. 9).

- Derivato dal s. f. burocrazia con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 29 aprile 1993, p. 27, Economia e Finanza (Vanni Cornero), nella variante grafica iperburocrazia.

Tag
  • EVASIONE FISCALE
  • ITALIA
  • F. L
  • IRAP
Vocabolario
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali