• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperinflazione

di Giuseppe Marotta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

iperinflazione

Giuseppe Marotta

Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire la moneta con valuta estera o addirittura a ricorrere a forme di baratto. Per l’economista P. Cagan si ha i. se la crescita dei prezzi è superiore al 50% mensile, come accaduto in 5 Paesi europei dopo la Prima guerra mondiale, tra cui la Germania, e in due dopo la Seconda. Il principio contabile internazionale IAS 29 (➔ IAS) del 2011 individua fenomeni di i. non tanto con soglie numeriche, quanto con la consuetudine da parte di uno Stato di fissare i prezzi in valuta estera, anziché in moneta locale, quando il livello dei prezzi sia raddoppiato nell’arco di un triennio. Casi di i. si sono verificati negli ultimi decenni del 20° sec., soprattutto in America Latina (Argentina) e in Africa (Zimbabwe).

Cause e conseguenze

Principale causa dell’i. è un aumento persistente della quantità di moneta, eccessivo rispetto alla crescita normale del PIL nominale, così da finanziare i disavanzi pubblici con la tassa, occulta e dunque meno costosa in termini di consenso politico, dell’inflazione. L’aspettativa che il fenomeno possa proseguire in futuro incentiva a sbarazzarsi prima possibile della moneta, incrementandone così la velocità di circolazione (➔), per acquistare beni reali o valuta estera, il che si traduce in una svalutazione del tasso di cambio nominale, con conseguente innalzamento dei prezzi delle importazioni. La spirale che ne deriva, se è accomodata da una persistente crescita della moneta per finanziare il disavanzo pubblico, che aumenta anch’esso a prezzi correnti, finisce per sfociare nell’i., con banconote di valore unitario sempre più elevate per pagamenti in contante in sistemi in cui l’operatività bancaria è collassata.

Più che il ritorno alla pratica del baratto, fenomeni di i. hanno storicamente finito per portare alla sostituzione della moneta domestica con valuta estera, sia come riferimento per definire i prezzi, sia come strumento per realizzare gli scambi o per investimenti finanziari. La diffusione di comportamenti individuali simili è stata in alcuni casi ratificata, introducendo nuovi regimi monetari in cui si è adottata quale moneta quella di un Paese estero, come a Panamá la dollarizzazione (➔), o si è previsto che la banca centrale potesse creare moneta solo in rapporto fisso con le riserve di una valuta estera, come in Argentina il currency board (➔). Un’ulteriore modalità di risoluzione del problema dell’i. è stata l’introduzione di una nuova moneta (come il real in Brasile).

La cultura della stabilità monetaria in Germania

Gli esiti nefasti, sia politici sia per i risparmi finanziari delle famiglie, dei due episodi di i. verificatisi in Germania durante la repubblica di Weimar e dopo la Seconda guerra mondiale, motivano la cultura della stabilità monetaria (➔) perseguita dalla Deutsche Bundesbank (➔) e successivamente trasfusa nel mandato della BCE (➔).

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ...
Vocabolario
iperinflazióne
iperinflazione iperinflazióne s. f. [comp. di iper- e inflazione]. – In economia, fase di inflazione acuta (con tasso superiore al 20%).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali