• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipermedicalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ipermedicalizzazione


(iper-medicalizzazione), s. f. Eccessivo ricorso alle competenze della medicina.

• Il punto di partenza del suo saggio [«Madri cattive» di Caterina Botti] è un’interrogazione che apre a molteplici letture: perché si continua a pensare che esistono delle «buone madri» e delle «cattive madri»? Chi stabilisce la moralità più o meno prossima ai soliti stereotipi costruiti attorno al ruolo della madre nelle nostre società? Perché una maternità viene definita responsabile solo quando entra nel tunnel dell’iper-medicalizzazione? (Anna Simone, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 3, Cultura) • [Giuliana] Musso non ha paura di affrontare temi scottanti, dalla prostituzione all’accanimento terapeutico. Protagonista dei primi due monologhi, il Nordest con le sue contraddizioni: «Nati in casa è ambientato nel Nordest rurale del dopoguerra. Racconta di come si nasceva allora, in casa con l’ostetrica, e di come si nasce oggi, nelle aziende ospedaliere iperspecializzate, ma che non rispettano la fisiologia del parto: in Italia abbiamo il record mondiale di cesarei. È diventato il manifesto della lotta all’ipermedicalizzazione del parto, proiettato negli ospedali e ai corsi di ostetricia». (S. Ch., Repubblica, 11 novembre 2008, Milano, p. XVIII) • «Solo fra qualche anno potremo vedere i danni procurati dalla ipermedicalizzazione e dal doping odierno» dice il deputato Paolo Cova, autore assieme ad una sessantina di colleghi di una recente risoluzione in cui chiede che l’antidoping venga affidato a una struttura veramente indipendente «Nel rispetto della legge che chiede proprio questo». (Eugenio Capodacqua, Repubblica, 17 febbraio 2015, p. 59, R2 Sport).

- Derivato dal s. f. medicalizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 20 ottobre 1979, p. 6, Tuttolibri (Elena Guicciardi).

Tag
  • ACCANIMENTO TERAPEUTICO
  • PROSTITUZIONE
  • OSTETRICIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali