• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperpoliticizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperpoliticizzazione


(iper-politicizzazione), s. f. Ingeren-za eccessiva della politica nella vita sociale.

• Nel 2002 lei fu nominato presidente Rai. Che ne sa un giudice di emittenza pubblica? «Avevo redatto qualche sentenza sulla Rai per conto della Corte [costituzionale]. Ma lì non si trattava di competenza. Alla Rai c’è una iperpoliticizzazione» (Antonio Baldassarre intervistato da Barbara Romano, Libero, 31 maggio 2009, p. 13, Italia) • Però anche il sindaco ha politicizzato il referendum, dichiarando che sulla vittoria si fonda la riscossa del Pd. «Questo è un errore. Se la politicizzazione del tema, da parte di Sel, è strumentale, la iper-politicizzazione di [Virginio] Merola è rischiosa» (Carlo Galli intervistato da Silvia Bignami, Repubblica, 19 maggio 2013, Bologna, p. V) • «L’ingovernabilità a livello locale è certamente dovuta al fatto che mancano anche risorse pubbliche, per questo emergono due tendenze distanti ‒ riprende [Mauro] Calise ‒. Una è di tipo fisiologico e prevede la cooptazione, in tempi di austerity, di figure manageriali in grado di gestire la cosa pubblica, com’è avvenuto a Milano; l’altra risposta che arriva dai municipi sfrutta invece il residuo di iperpoliticizzazione che rimane sul territorio, come nel caso di Roma e Napoli, per un voto a favore o contro la leadership nazionale». (Diego Motta, Avvenire, 7 giugno 2016, p. 3, Idee).

- Derivato dal s. f. politicizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Repubblica del 4 giugno 1989, p. 6 (E. M.), nella variante grafica iper-politicizzazione.

Tag
  • REFERENDUM
  • ROMA
  • PD
Vocabolario
iperpoliticizzato
iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina parlamentare. (Sole 24 Ore, 25 giugno...
iperpoliticizzare
iperpoliticizzare v. tr. Enfatizzare in maniera eccessiva l’aspetto politico di qualcosa. ◆ [Gavino] Angius lo condanna [il governo] per aver posto di fatto una sorta di fiducia, «iperpoliticizzando» un voto che sarebbe stato meglio lasciare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali