• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperpresenzialismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iperpresenzialismo


(iper presenzialismo), s. m. Tendenza eccessiva a essere presente in ogni occasione, a mettere in risalto la propria immagine.

• Questo vale per tutte le sigle indistintamente, ma soprattutto per la Fiom-Cgil, che in questa zona si è sempre distinta per attivismo ed iperpresenzialismo, soprattutto sotto il profilo mediatico. (Paolo Grossi, Nuova Voce, 14 luglio 2010, p. 31, Volpiano) • Se c’è un destinatario dell'irritazione padana, insomma, non è certo il capo dello Stato. A far «girare le scatole» sono invece «i ministri chiacchieroni». Primo per distacco Ignazio La Russa, seguito a distanza da Franco Frattini. Di entrambi si critica l’iper presenzialismo in tivù e sui giornali: (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 1° aprile 2011, p. 5, Primo Piano) • c’è tra i renziani chi mette in guardia il leader dall’eccesso di presenzialismo dovuto al lancio del libro: il suo tutore durante la campagna delle primarie, Michele Anzaldi, loda [Silvio] Berlusconi, «che ha saputo gestire la sua immagine, è prima sparito e poi è rientrato a Pasqua con l’amore per l’agnellino, facendo in modo che lo andassero a cercare. Bisogna stare attenti a non cadere nell’iper-presenzialismo che ti porta, malgrado l’Italia abbia bisogno di una forza giovane e molto decisionista, a un logoramento dell’immagine o addirittura a un suo rigetto». (Carlo Bertini, Secolo XIX, 20 agosto 2017, p. 9, Politica).

- Derivato dal s. m. presenzialismo con l’aggiunta del prefisso iper-.

- Già attestato nella Stampa del 12 maggio 1988, p. 1, Prima pagina (Augusto Minzolini).

Tag
  • IGNAZIO LA RUSSA
  • FRANCO FRATTINI
  • ITALIA
  • PASQUA
Vocabolario
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali