• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipnosi e trance

di Simona Argentieri, Geni Valle - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ipnosi e trance

Simona Argentieri
Geni Valle

Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia

L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non si è ancora ben chiarito il meccanismo. Fu praticato nell'antichità da sacerdoti e taumaturghi, in seguito fu sfruttato a fini spettacolari e, nell'Ottocento, fu studiato e utilizzato dalla medicina ufficiale. Anche oggi è adoperato negli spettacoli di magia e come particolare tecnica terapeutica

Pregiudizi e false credenze

Il fenomeno dell'ipnosi è da sempre circondato da un alone di pregiudizi e di superstizioni. Comunemente si pensa all'ipnosi come a un fenomeno tra la magia e l'imbroglio, nel quale l'ipnotizzatore ‒ un uomo con occhi penetranti vestito di nero ‒ dice alla 'vittima' "A me gli occhi!", la fa cadere in uno stato di dormiveglia e poi le impartisce bizzarri ordini che vengono puntualmente eseguiti. Ma questa, per fortuna, è solo la caricatura dell'ipnosi.

L'ipnotizzatore non è affatto un mago, non possiede alcuna capacità soprannaturale; è solo qualcuno che ha imparato una tecnica di suggestione: cioè sa come influenzare la volontà e la fantasia di qualcuno con le parole. Per parte sua, si lascia ipnotizzare solo chi lo vuole e quando lo vuole. Nessuno farebbe mai in stato di ipnosi niente che non voglia davvero fare.

L'ipnosi nella storia della medicina

L'ipnosi è stata praticata da sacerdoti e stregoni fin da tempi antichissimi, ma è solo in epoca moderna che è stata studiata da un punto di vista scientifico.

All'inizio dell'Ottocento il medico viennese Franz Anton Mesmer fa l'ipotesi ‒ poi rivelatasi assolutamente falsa ‒ che l'ipnotizzatore emetta un potente 'fluido animale'. Egli ottiene un gran successo spettacolare nel grande pubblico dei profani, ma viene condannato dalla medicina ufficiale come ciarlatano e simulatore. Alla fine dell'Ottocento, invece, il neurologo francese Jean-Martin Charcot comincia a usare l'ipnosi per la diagnosi e la cura delle pazienti malate di isteria ricoverate nell'ospedale parigino della Salpêtrière. Egli dimostra che alcuni sintomi fisici (dolore, rigidità muscolare, paralisi) possono essere causati da problemi psicologici inconsci, ma possono anche essere guariti da suggestioni offerte dal medico alla paziente in stato di ipnosi: per esempio, dicendole con voce autorevole "quando ti sveglierai sarai in grado di camminare senza dolore". Nella condizione ipnotica infatti il medico assume temporaneamente l'autorità di un genitore nei confronti di un bambino.

Sigmund Freud, allievo di Charcot, cominciò a sua volta a curare la nevrosi isterica con l'ipnosi, ma presto fu insoddisfatto dei risultati momentanei e superficiali e la abbandonò per creare invece la nuova scienza della psicoanalisi.

La trance

Lo stato psicofisico indotto dalla tecniche ipnotiche è denominato trance, dal latino transire "passare, andare oltre"; la trance consiste infatti nel passaggio da uno stato di coscienza a un altro che comporta una percezione alterata di sé stessi, del proprio corpo, del mondo circostante. L'esatta natura del fenomeno rimane ancora da chiarire, ma nella trance si esprime, senza dubbio, l'indissolubile intreccio tra la mente e il corpo. Pensieri ed emozioni esercitano effetti sul funzionamento del nostro corpo che a sua volta influenza la nostra psiche; oltre alla trance indotta dall'ipnosi, esistono altre condizioni capaci di provocare un'analoga alterazione psicofisica. Il passaggio dalla veglia al sonno e il dormiveglia sono piccoli esempi di trance naturale. Talvolta, uno stato di trance si può realizzare in seguito a un trauma psichico o corporeo. Pensiamo a quante volte ci è capitato di sentire che in seguito a una violenta emozione, a un dolore inatteso, qualcuno ha commesso azioni senza averne coscienza o ha parlato 'come in trance'.

Le condizioni di deprivazione sensoriale ‒ assenza di stimoli visivi, sonori, tattili ‒ possono provocare un'alterazione temporanea dell'orientamento nello spazio e nel tempo, determinando una trance simile a quella ipnotica, come accade talvolta a chi sia stato imprigionato in un luogo buio o tenuto con gli occhi bendati e privato degli stimoli necessari a orientarsi. Al contrario, uno stato di trance può essere raggiunto attraverso un eccesso di stimolazione sensoriale, come accade attraverso la partecipazione a canti, danze dai ritmi incalzanti e ripetitivi che alterano temporaneamente l'orientamento e la percezione della realtà.

La trance nei riti, nel folclore … e nello sport

La trance dance è una danza nella quale i partecipanti, bendati, eseguono un insieme di movimenti, su ritmi derivati dalle danze rituali di diverse culture, fino a raggiungere uno stato di trance. Nel nostro paese la manifestazione musicale della notte della taranta, che si svolge in estate nel Salento pugliese, racconta, attraverso il ballo della pizzica, il fenomeno suggestivo del tarantismo. Taranta è il nome di un ragno velenoso che morde e 'pizzica' provocando agitazione psicomotoria; da qui il nome di tarantismo per indicare stati di alterazione della coscienza, trance estatiche o tormentose. Il tarantismo nacque in Puglia nel Medioevo come danza rituale che permetteva l'esibizione senza limiti delle tarantolate, donne in stato di trance o in preda a isteria, fino a quando il loro protettore s. Paolo non avesse concesso la grazia.

In queste situazioni, così come nella trance estatica o mediatica, la suggestione e l'autosuggestione hanno un ruolo fondamentale.

Fenomeni di trance sono presenti anche in altre aree culturali: in Turchia alcuni membri di una confraternita religiosa musulmana, i dervisci rotanti, praticano una particolare forma di danza a sfondo mistico: ruotando molto velocemente su sé stessi, raggiungono uno stato di trance che permette loro di compiere straordinarie evoluzioni continuando a girare come trottole senza mai cadere.

Anche l'atleta impegnato in imprese estreme ‒ dal saltatore che prepara il suo volo con l'asta agli alpinisti che conquistano l'Himalaya ‒, attraverso l'assoluta concentrazione per raggiungere il suo obiettivo, dimentica sé stesso e così supera i propri limiti attraverso un nuovo stato di coscienza provocato dalla trance.

L'ipnosi ai nostri giorni

Ai nostri giorni, dopo che ci siamo liberati dei pregiudizi e degli aspetti spettacolari del fenomeno, l'ipnosi continua ad avere uno spazio, più limitato ma più serio. Alcuni medici o psicologi imparano (innanzi tutto su sé stessi) le tecniche di rilassamento muscolare, di controllo dei ritmi del respiro, stati che essi inducono poi nella persona che si sottopone a ipnosi e che raggiunge in tal modo una condizione di quiete, di passività momentanea, di concentrazione su sé stessa e sul proprio stato fisico e psicologico.

L'ipnotizzatore fa accomodare il paziente da ipnotizzare su un lettino o su una poltrona, in un ambiente tranquillo, a luce soffusa e moderatamente riscaldato. Poi gli parla con voce calma e monotona, invitandolo a respirare profondamente, a chiudere gli occhi, a lasciarsi andare. Ovviamente, tutto questo funziona solo in un clima di fiducia. Con il tempo e l'allenamento, si può così imparare a regolare la tensione, a superare disturbi come il prurito incessante o l'insonnia.

Talvolta l'ipnosi si può utilmente usare per non sentire dolore, per esempio durante piccoli interventi dentistici, oppure durante il parto. Una gran parte del dolore fisico, infatti, è causato dalla tensione muscolare e dalla paura che accompagna l'aspettativa di una sensazione penosa. Dopo un buon addestramento, si può imparare a praticare anche l'autoipnosi; cioè a indurre in sé stessi suggestioni di rilassamento, benessere, sonnolenza, quiete.

L'ipnosi al servizio della psicologia e della medicina è dunque una tecnica utile, relativamente semplice, non costosa, che non richiede l'uso di farmaci. Va però praticata da persone competenti ed esperte, che non sfruttino la credulità del pubblico per offrire illusioni e false speranze.

Vedi anche
suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, e da impressioni e sensazioni soggettive non vagliate in modo razionale e critico. La forma estrema della suggestione ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... Jean-Martin Charcot Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica ... Franz Anton Mesmer Mesmer ‹mèsmër›, Franz (o Friedrich) Anton. - Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò i rapporti tra gli astri e gli organismi viventi (Dissertatio ...
Indice
  • 1 Pregiudizi e false credenze
  • 2 L'ipnosi nella storia della medicina
  • 3 La trance
  • 4 La trance nei riti, nel folclore … e nello sport
  • 5 L'ipnosi ai nostri giorni
Categorie
  • PSICOTERAPIA in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • AGITAZIONE PSICOMOTORIA
  • NOTTE DELLA TARANTA
  • FRANZ ANTON MESMER
  • SIGMUND FREUD
  • PSICOANALISI
Altri risultati per ipnosi e trance
  • ipnosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica psicoterapeutica consistente nell’indurre nel paziente uno stato di sonno ipnotico, ossia di rilassamento profondo, per poi richiamare in lui diverse esperienze interiori (immagini mentali, esperienze sensoriali o suggerimenti verbali autoformulati) con lo scopo di risolvere i conflitti nevrotici ...
  • ipnosi
    Enciclopedia on line
    Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le ...
  • ipnosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Germano De Cosmo In anestesiologia, indica lo stato di abolizione della coscienza ottenibile mediante la somministrazione dei farmaci anestetici. In psichiatria, definisce quelle procedure psicologiche che inducono uno stato di coscienza alterato, caratterizzato da modificazioni fenomenologiche oggettive ...
  • Ipnosi
    Universo del Corpo (2000)
    Camillo Loriedo L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo-emotive su quelle critico-intellettive; essa può essere sia autoindotta ...
  • IPNOTISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle sue condizioni psichiche, somatiche, viscerali per mezzo del "rapporto" fra questo e l'ipnotizzatore (Granone). ...
  • IPNOTISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale tipo di sonno artificiale (ipnosi) provocabile con metodi diversi. Cenni storici. - Per quanto dei fenomeni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ipnòṡi
ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive...
trance
trance 〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali