• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipospadia

di Nicolò Scuderi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ipospadia

Nicolò Scuderi

Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto all’apice del glande. Nei casi più gravi l’ipospadia può essere considerata una forma di incompleta mascolinizzazione dei genitali esterni dovuta alla carenza di secrezione del testosterone o alla mancanza o malfunzionamento dell’enzima 5-α-reduttasi; quanto prima si verifica una di queste condizioni tanto più grave è il grado di ipospadia. La malformazione ha una incidenza di 1 caso ogni 300 maschi nati vivi. In molti pazienti con ipospadia è presente una curvatura ventrale del pene facilmente evidenziabile durante l’erezione, dovuta alla presenza di tessuto fibroso inestensibile (corda) situato a ridosso della porzione ventrale dei corpi cavernosi distalmente al meato urinario. Il glande si presenta appiattito a spatola e il prepuzio aperto ventralmente. Lo scroto, nei casi molto prossimali, è diviso da un profondo solco sulla linea mediana. Talora, nelle forme meno gravi, responsabile dell’incurvamento è l’insufficiente sviluppo della cute che riveste ventralmente il pene (corde cutanee). Nei casi più gravi di ipospadia, a causa dell’aspetto dei genitali esterni può essere molto difficile l’assegnazione del genere. Alla malformazione possono essere associate altre anomalie della sfera genito-urinaria quali reflusso vescico-ureterale, valvole uretrali, criptorchidismo, ernia inguinale congenita. Il meato si localizza il più delle volte in posizione iuxta-balanica, meno frequentemente invece lo sbocco dell’uretra si presenta in posizione medio-peniena, peniena bassa, scrotale o perineale. La terapia dell’ipospadia è volta al ripristino di una morfologia quanto più possibile normale. Tale anomalia, soprattutto se associata a incurvamento, va corretta molto precocemente, intorno ai 2-3 anni di età, al fine di consentire un regolare sviluppo dei corpi cavernosi e per evitare conseguenze psicologiche negative in relazione all’inizio della socializzazione del bambino.

→ Chirurgia plastica

Vedi anche
epispadia Malformazione congenita con meato uretrale localizzato sul dorso del pene. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno. uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. 1. Anatomia Nell’uomo l’uretra ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per ipospadia
  • ipospadia
    Enciclopedia on line
    Malformazione congenita per la quale lo sbocco del canale uretrale nella verga è posto, invece che all’apice, sulla parte ventrale. La cura chirurgica si applica dopo il 4° anno di età.
  • ipospadia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malformazione congenita per la quale lo sbocco del canale uretrale nella verga è posto, invece che all’apice, sulla parte ventrale. La cura è chirurgica.
  • IPOSPADIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco") Giuseppe Bolognesi Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete inferiore, per mancata fusione dei bordi della doccia uretrale. S'osserva con grande prevalenza nel maschio ...
Vocabolario
ipospadìa
ipospadia ipospadìa s. f. [dal gr. ὑποσπαδίας, comp. di ὑπό «sotto» e tema affine a σπαδίζω «ritirare (la pelle)»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita dello sbocco uretrale che nel maschio (nel quale è di gran lunga più frequente)...
ipospàdico
ipospadico ipospàdico agg. [der. di ipospadia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di pene, o di individuo, con ipospadia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali