• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iridio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

iridio


irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto nel 1803 da S. Tennant nel residuo del platino greggio dissolto mediante acqua regia; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 191 (abbond. relat. 37.3 %) e 193 (62.7 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 c). Appartiene all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene come composto nei giacimenti platiniferi, sempre associato all'osmio. È un metallo bianco splendente, duro, che si ossida all'aria solo a temperature di 600÷1000 °C, sublimando a temperature superiori; è attaccato dai sali fusi, mentre è inattaccabile dagli acidi e dal mercurio. Nei composti si comporta da trivalente e tetravalente.

Principali proprietà dell'iridio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.13 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 6 10-6 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 147 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe)4f145d76s2

Durezza [Mohs] 6 ÷ 6.5

Energia di ionizzazione [eV] (I) 9.1

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 138.16

Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] 5.3 (20 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420

Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a=3.83)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 25.6 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4403

Temperatura di fusione [K] 2683

Vedi anche
osmio Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson Tennant nel 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... Tennant Smithson. - Chimico (Selby, Yorkshire, 1761 - Boulogne 1815), fu professore a Cambridge; a lui si deve la scoperta (1803) dei metalli osmio e iridio e l'identificazione della natura chimica del diamante. palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per iridio
  • iridio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il ...
  • IRIDIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Sandonnini Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali di platino in lega con questo come platino-iridio, o con l'osmio come osmio-iridio, lega una volta impropriamente ...
Vocabolario
irìdio
iridio irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – Elemento chimico, di simbolo Ir, numero...
irìdico
iridico irìdico agg. [der. di iridio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’iridio tetravalente (per es., cloruro iridico). Acido i., ossiacido dell’iridio esavalente, di formula H2IrO4, non noto allo stato libero ma sotto forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali