• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irlanda

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Irlanda

Vincenzo Presta

Ai tempi di D. l'I. si trovava già da un secolo sotto la dominazione inglese. Si tratta di anni di lotte, causate più che altro dal fatto che gl'invasori, diversi per lingua e per tradizioni dagl'Irlandesi, considerando costoro, perché Gaelici, di razza inferiore, li vennero sempre più conculcando nelle libertà e privando delle pur essenziali garanzie giuridiche.

Le lotte locali degenerarono in aperta ribellione e riarsero sempre più gravi e si complicarono, verso i primi del '300, con le guerre anglo-scozzesi. Nel 1315, infatti, in seguito alla vittoria riportata dagli Scozzesi a Baunockburn (1314), i capi irlandesi pensarono di offrire la corona al fratello di Roberto di Scozia, Edoardo Bruce, il quale accettò l'offerta e subito sbarcò nell'isola e fu incoronato a Dundalk; senonché, dopo una serie di alterne vicende militari, in una campagna che durò quasi tre anni, il suo esercito, nonostante l'aiuto di fresche truppe arrecategli da re Roberto in persona, fu definitivamente battuto da quello inglese nel 1318 a Faughart, ed egli stesso trovò morte sul campo. Dopo tale data l'I. venne gradualmente assorbita nell'area della politica inglese.

L'I. prenormanna fu culla di alcune fra le più rinomate ‛ visioni ' medievali, diffusesi in tutta Europa intorno al mille e tramandate in numerose versioni latine, francesi, provenzali, italiano-volgari, presentanti volta a volta, nel succedersi delle redazioni, discrepanze e arricchimenti episodici di quella che era la primiera narrazione in lingua celtica. Tre sono le più importanti: quella legata al nome di s. Patrizio, l'altra legata al nome di s. Brandano, e quella di Tundalo. Fu verso i primi dell'Ottocento che queste e altre visioni furono messe in rapporto con la Commedia.

L'influsso di D. nella cultura irlandese moderna è individuabile non solo nell'area degli scrittori cattolici che videro nel culto di D., già dal 1848, un elemento di richiamo e di sollecitazione del loro ideale di un'I. libera (le celebrazioni dantesche del 1921 si son tenute a Dublino sotto la presidenza onoraria del capo dello stato, De Valera), ma anche in quella dei protestanti, pur se talvolta assorbito in senso di reazione al papismo.

D. era conosciuto non solo tramite le traduzioni in inglese della Commedia, che, dopo quella del Boyd (Inferno, 1782; Purgatorio e Paradiso, 1802), diventavano col tempo sempre più numerose; anzi il culto per lui aveva radici antiche nell'isola britannica. Tra gli scrittori irlandesi contemporanei gioverà ricordare il nome di J. Joyce (cfr. W.Y. Tindall, D. and mrs. Bloom, in " Accent " XI [1951] 85-92), di G.B. Shaw (cfr. J. Frank, ‛ Major Barbara ', Shaw's Divine Comedy, in " P M L A " LXXI [1956] 61-74), di O' Neill (cfr. W.P. Friederich, Outline of Comparative Literature: from D.A. to E. O' Neill, Chapel Hill [North Carolina] 1954), di S. Beckett (cfr. W.A. Strauss, Dante's Belacqua and Beckett's Tramps, in " Comparative Literature " XI [1959] 250-261). Anche il dantismo conta qualche nome fra gl'Irlandesi: J.F. Hogan, professore di filologia moderna a Maynooth, preside del St. Patrick's College (1912-1918), che fece parte del senato accademico della National University of Ireland per trent'anni, scrisse The life and works of D.A. (New York - Bombay 1899), opera di carattere tra il divulgativo e il critico, che oltre a prendere in esame le opere dantesche, si allarga a un'analisi dell'ortodossia religiosa del poeta e del potere temporale del Papato, indaga sulle origini della Commedia mettendo in rilievo i suoi addentellati con le ‛ visioni ' medievali, specialmente con quelle irlandesi, e tenta anche una breve storia di D. in Inghilterra (D. in English Literature, cit., pp. 311 ss.).

Un accenno è da fare anche ai traduttori. Oltre al Boyd, già ricordato, la cui versione della Commedia, che peraltro anticipa di ben 12 anni quella del Cary, rientra a pieno nello spirito razionalistico e neoclassico dell'illuminismo inglese (egli tenne a ‛ vivificare ' il testo originale dilatandone il contenuto nella sua versione poetica in sestine), dev'essere qui ricordato anche E.O'Donnell, che nel 1852 a Londra pubblicò una traduzione in prosa del poema, mirando, in semplicità e lucidezza, a rendere in essa lo spirito e il sentimento dantesco. La traduzione era preceduta da una breve vita del poeta e ogni singolo canto era provvisto di sommario e di note esplicative. Nel 1897 veniva poi pubblicato anonimo a Dublino un libro d'arte, un'antologia di brani della Commedia illustrati dal Botticelli e tradotti in versi sciolti col testo italiano a fronte. Era opera di G. Molloy, professore di teologia presso il St. Patrick's College di Maynooth, cultore anche di scienze e di elettronica, amico del Marconi. Nel 1963 è stato pubblicato a Dublino l'Inferno (Coiméide Dhiaga Dante: Ifreann) nella versione celtica in versi sciolti fatta da P. Browne.

Bibl. - A. D'Ancona, I precursori di D., Firenze 1878 (rist. in Scritti danteschi, ibid. 1912, 1-100); F. Torraca, I precursori della Commedia, in Lect. Fiorentina, le opere minori, ibid. 1906, 311-340; A. Curtayne, Four Irish Dantists, nel volume miscellaneo An Irish Tribute to D., Dublino 1965; J. Murray, D. and Mediaeval Irish Visions, ibidem.

Vedi anche
Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... James Joyce Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ...
Tag
  • ISOLA BRITANNICA
  • ILLUMINISMO
  • INGHILTERRA
  • NEOCLASSICO
  • ORTODOSSIA
Altri risultati per Irlanda
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò ad esercitare la propria sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia dell’Ulster ...
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero stato irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia ...
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero stato irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia ...
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato Irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sull'80% dell’isola, mentre sei contee nella ...
  • Irlanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato Irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sullo 80% dell’isola, mentre sei contee nella ...
  • Irlanda, Repubblica d’
    Enciclopedia on line
    Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo quinquennio ...
  • Irlanda, Repubblica d'
    Dizionario di Storia (2010)
    Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero d’I., concedendogli lo status di dominion nell’ambito del Commonwealth, divise gli irlandesi producendo tra le forze moderate ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Irlanda Luigi Stanzione Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 ab. (4 milioni circa a una stima del 2005), con un incremento dell'8% rispetto alla precedente ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Irlanda Francesca Vatteroni Cinematografia La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte la storia dell'I., con il perdurare nel corso del 20° sec. delle divisioni e degli scontri interni, ...
  • WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Lindley Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di Inghilterra (Manners and Household Expenses, 1841). Tali rendiconti, ancorché incompleti, poiché terminano nel marzo 1294, forniscono ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Irlanda Alberta Migliaccio Claudio Novelli ' (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1996 la popolazione ammontava a 3.554.000 abitanti; secondo stime ufficiali, nel ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo di regresso o stasi, l'I. ha registrato una recente crescita demografica (quasi l'1% annuo nel periodo ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando da 2.818.341 a 2.978.257 ab., mentre nel decennio precedente si era registrato un decremento demografico ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 era di 2.953.453 ab.) ha segnato col censimento del 1951 una lieve ripresa, a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 544 e App. I, p. 378) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel 1936). Nell'ultimo ventennio la popolazione è diminuita di 18.470 unità (nel 1926 era di 2.971.922 ab.), ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 544) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Nicola TURCHI Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, sia dal punto di vista economico-sociale, sia da quello politico. L'industria ha avuto un gagliardo sviluppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ibèrnico
ibernico ibèrnico (anche ibernése e iberniése) agg. [der. di Hibernia, nome lat. dell’Irlanda] (pl. m. -ci), letter. – Irlandese.
sceriffale¹
sceriffale1 sceriffale1 agg. [der. di sceriffo1], non com. – Relativo allo sceriffo, magistrato di contea nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e negli Stati Uniti d’America.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali