• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRLANDA

di Anna Maria RATTI - Alberto BALDINI - Ugo FISCHETTI - Nicola TURCHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

IRLANDA (XIX, p. 544)

Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI

Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, sia dal punto di vista economico-sociale, sia da quello politico. L'industria ha avuto un gagliardo sviluppo e un opportuno decentramento per ovviare alla disoccupazione e per raggiungere una certa autarchia, che consenta di migliorare la bilancia commerciale di fronte all'estero. Si è provveduto anche alla costruzione intensiva di case popolari per togliere il popolo dalle malsane abitazioni in miserabili quartieri. La spesa, ripartita in tre esercizî, è stata di sterline 42.265.

Dal punto di vista politico i cambiamenti sono stati notevoli. Poiché la costituzione nel 1921 si era rivelata ormai insufficiente ed era stata già ritoccata dal De Valera (v. App.) e dal Cosgrave (v. App.), si intese la necessità di promulgarne una nuova, e l'occasione fu offerta dall'abdicazione di Edoardo VIII (dicembre 1936). L'Irlanda avrebbe dovuto, come gli altri Dominions, prendere atto dell'abdicazione ed esprimere il suo consenso verso il nuovo sovrano. Ma il presidente De Valera, ritenendo che il re d'Inghilterra non avesse motivo di occuparsi degli affari interni dell'Irlanda, abolì di fatto la carica di governatore generale dell'Irlanda, passando la firma che questi metteva ai decreti in nome del re allo speaker del parlamento irlandese.

La nuova costituzione elaborata dal De Valera fu presentata al parlamento il 10 maggio 1937, sottoposta al plebiscito popolare il 10 luglio ed è entrata in vigore il 29 dicembre 1937. Dopo lunghi negoziati, il 25 aprile 1938 sono stati firmati, a Londra, gli accordi tra l'Inghilterra e l'Irlanda, nelle questioni di carattere militare, finanziario, commerciale che, rimaste insolute per anni, mantennero i due paesi in attrito. Da notare il primo degli accordi, che prevede la consegna al governo irlandese, entro il 31 dicembre 1938, delle stazioni di difesa costiera di Cobh (Queenstown), Berehaven e Lough Swilly, finora occupate da forze britanniche.

Il 4 maggio 1938 è stato eletto presidente dell'Irlanda il dottor Douglas Hyde. sciolto il parlamento il 27 maggio, le nuove elezioni (14 giugno 1938) hanno rafforzato il partito di De Valera (Fianna Fail), ai danni di quello di Cosgrave (Fine Gael).

Ordinamento costituzionale (p. 564). - La nuova costituzione dichiara che la nazione irlandese ha il sovrano diritto di scegliere quella forma di governo e di sviluppare quella vita politica ed economica che è più d'accordo con il suo genio e le sue tradizioni (art.1); e che l'Irlanda è uno stato sovrano indipendente e democratico (art. 5). Come conseguenza politica di questi due articoli è stato votato dal parlamento irlandese il 14 dicembre 1937 l'invio a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.

I punti principali della nuova costituzione sono i seguenti: lo stato irlandese non si chiamerà più "Stato libero d'Irlanda" ma semplicemente "Irlanda"; il capo dello stato si chiama presidente d'Irlanda ed è eletto dal voto diretto di tutti gli Irlandesi superiori ai 21 anni; è costituito un nuovo senato di 60 membri, dei quali 49 sono i rappresentanti delle varie categorie della popolazione e 11 nominati dal govemo; è ripristinato il referendum.

Il presidente esercita la sua autorità attraverso un governo responsabile, ma ha il potere di opporsi allo scioglimento del parlamento, anche qualora ciò gli venga richiesto dal primo ministro. Il presidente è assistito da un Consiglio di stato, di carattere puramente consultivo, simile al Privy Council del re d'Inghilterra. Ogni cittadino, uomo o donna, che abbia compiuto 35 anni, può essere eletto presidente.

Essendo l'Irlanda nazione cattolica, la costituzione conferma l'inviolabilità del matrimonio e la proscrizione del divorzio, assicura la più ampia libertà di coscienza e di culto, ma riconosce alla Chiesa cattolica una posizione ufficiale di privilegio.

Finanze (p. 564). - La svalutazione della sterlina ha favorevolmente influito sulla situazione economica e dal 1932-3 le entrate sono notevolmente superiori a quelle degli anni precedenti: l'aumento parallelo delle spesc è in gran parte dovuto al rimborso del debito pubblico.

Al 31 marzo 1937 il debito pubblico ammontava a 49 milioni escluse le annualità dovute al governo britannico.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 15,4 milioni e la riserva in divise estere era di 9,7 milioni.

Bibl.: V. pubbl. period. d. Soc. d. nazioni, specie l'Annuario.

Esercito (p. 564). - Con le recenti modifiche alla legge del 6 dicembre 1921, l'esercito dell'Irlanda risulta così costituito: 1 reggimento di fanteria su 5 battaglioni fucilieri e 1 battaglione deposito; 10 depositi di reggimento (quadri) per l'inquadramento della forza non permanente; 1 brigata di artiglieria da campagna su 3 batterie cannoni e 1 batteria obici; i batteria (quadri) contraerei, 1 batteria (quadri) leggiera; 2 squadroni autoblinde; 2 squadroni cavalieri; 1 squadrone ciclisti; 2 compagnie effettive e 3 quadri delle varie specialità del genio; 1 compagnia collegamenti per l'esercito e 1 per collegamenti aeronautici; scuole per fanteria, artigliena, cavalleria e genio.

Aviazione civile (p. 552). - Altre società esercenti linee aeree sono le seguenti: 1. Aer Lingus Teoranta che gestisce, in collaborazione con la società inglese Blackpool and West Coast Air Services, le linee DublinoBristol-Londra e Dublino-Isola di Man-Liverpool; 2. Aer Rianta Teoranta, costituitasi solamente nel 1937 per stabilire linee aeree tra l'Irlanda e l'estero; 3. Dublin Air Ferries, che svolge servizî di tassì aereo. La rete aerea irlandese si serve degli aeroporti di Baldonnel e di Kildonan.

Vedi anche
Eamon De Valera De Valera ‹dë vëlèërë›, Eamon. - Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita. Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista ... Douglas Hyde Hyde ‹hàid›, Douglas. - Storico, poeta e folclorista irlandese (Frenchpark 1860 - Dublino 1949), noto in Irlanda come An Craoibhín Aoibhinn. Esponente del movimento nazionalista fin dal suo inizio, fu (1893-1915) presidente della Lega gaelica, poi (1938-45) presidente dell'Irlanda. Ebbe grande influenza ... James Joyce Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ... Robert Devereux 2º conte di Essex Essex, Robert Devereux 2º conte di. - Generale (Netherwood 1566 - Londra 1601). Partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi condotta dal conte di Leicester, che lo nominò sul campo generale di cavalleria, distinguendosi a Zutphen (1586). Al suo ritorno fu introdotto a corte, dove incontrò i favori della ...
Tag
  • IMPERATORE D'ETIOPIA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CHIESA CATTOLICA
  • AVIAZIONE CIVILE
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per IRLANDA
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò ad esercitare la propria sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia dell’Ulster ...
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero stato irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia ...
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero stato irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia ...
  • Irlanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato Irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sull'80% dell’isola, mentre sei contee nella ...
  • Irlanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato Irlandese, che avrebbe esercitato la sua sovranità sullo 80% dell’isola, mentre sei contee nella ...
  • Irlanda, Repubblica d’
    Enciclopedia on line
    Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo quinquennio ...
  • Irlanda, Repubblica d'
    Dizionario di Storia (2010)
    Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero d’I., concedendogli lo status di dominion nell’ambito del Commonwealth, divise gli irlandesi producendo tra le forze moderate ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Irlanda Luigi Stanzione Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 ab. (4 milioni circa a una stima del 2005), con un incremento dell'8% rispetto alla precedente ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Irlanda Francesca Vatteroni Cinematografia La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte la storia dell'I., con il perdurare nel corso del 20° sec. delle divisioni e degli scontri interni, ...
  • WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Lindley Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di Inghilterra (Manners and Household Expenses, 1841). Tali rendiconti, ancorché incompleti, poiché terminano nel marzo 1294, forniscono ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Irlanda Alberta Migliaccio Claudio Novelli ' (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1996 la popolazione ammontava a 3.554.000 abitanti; secondo stime ufficiali, nel ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo di regresso o stasi, l'I. ha registrato una recente crescita demografica (quasi l'1% annuo nel periodo ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando da 2.818.341 a 2.978.257 ab., mentre nel decennio precedente si era registrato un decremento demografico ...
  • Irlanda
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincenzo Presta Ai tempi di D. l'I. si trovava già da un secolo sotto la dominazione inglese. Si tratta di anni di lotte, causate più che altro dal fatto che gl'invasori, diversi per lingua e per tradizioni dagl'Irlandesi, considerando costoro, perché Gaelici, di razza inferiore, li vennero sempre ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 era di 2.953.453 ab.) ha segnato col censimento del 1951 una lieve ripresa, a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno ...
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 544 e App. I, p. 378) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel 1936). Nell'ultimo ventennio la popolazione è diminuita di 18.470 unità (nel 1926 era di 2.971.922 ab.), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ibèrnico
ibernico ibèrnico (anche ibernése e iberniése) agg. [der. di Hibernia, nome lat. dell’Irlanda] (pl. m. -ci), letter. – Irlandese.
sceriffale¹
sceriffale1 sceriffale1 agg. [der. di sceriffo1], non com. – Relativo allo sceriffo, magistrato di contea nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e negli Stati Uniti d’America.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali