• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

irraggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

irraggiamento


irraggiaménto [Der. di irraggiare, da raggio, rifacimento it. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] L'emissione di energia raggiante, cioè di radiazioni sia elettromagnetiche (i. di radioonde, di calore, di luce, di raggi X, di raggi gamma), sia elastiche (i. di suoni, di onde elastiche), sia, infine, particellari (i. di elettroni, ecc.). ◆ [TRM] I. del calore: lo stessso che i. termico (v. oltre). ◆ [EMG] I. di carica: l'emissione di energia raggiante sotto forma di onde elettromagnetiche da parte di una particella elettricamente carica animata da moto ad accelerazione non nulla: v. irraggiamento di cariche. ◆ [EMG] I. elettromagnetico: l'emissione di energia raggiante sotto forma di onde elettromagnetiche. ◆ [EMG] I. indiretto: v. confinamento inerziale: I 708 b. ◆ [TRM] I. termico: l'emissione di radiazione termica, cioè di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a una certa temperatura, con spettro energetico tale da essere rapidamente assorbita da mezzi materiali (tipic., onde che cadono nel campo infrarosso): v. irraggiamento termico. È uno dei modi con cui i corpi si scambiano o trasmettono calore: v. calore, trasmissione del: I 426 e. ◆ [EMG] Leggi di scala per l'i. diretto di luce: v. confinamento inerziale: I 707 e. ◆ [EMG] Metodo dell'i. diretto e indiretto: v. confinamento inerziale: I 707 e. ◆ [TRM] Prima e seconda costante del-l'i.: v. irraggiamento termico: III 322 f.

Vedi anche
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... raggio botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. ● Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti raggio i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono raggio secondari ... forno Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare nel materiale opportune trasformazioni chimico-fisiche ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per irraggiamento
  • irraggiamento
    Enciclopedia on line
    In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, in moto con velocità non costante e quindi con una certa accelerazione a, dà luogo a i.; l’energia ...
  • Irraggiamento
    Universo del Corpo (2000)
    Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, la circolazione del sangue, il metabolismo ecc. Il funzionamento continuo di tutti questi apparati si riflette ...
Vocabolario
irraggiaménto
irraggiamento irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che...
irraggiatóre
irraggiatore irraggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di irraggiare], raro. – Chi irraggia, soprattutto in senso fig.: un i. di nuove idee; un i. di speranza, di fiducia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali