• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Werth, Isabell

di Caterina Vagnozzi - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Werth, Isabell

Caterina Vagnozzi

Germania • 1969 • Specialità: Dressage

Ha rappresentato per la prima volta la Germania in squadra ufficiale nel 1989, nel Campionato d'Europa di Mondorf-les-Bains (con Gigolo). Gli anni Novanta le hanno assegnato il ruolo di protagonista della specialità. In sella a Gigolo ha guadagnato, sia a livello individuale sia a squadre, il titolo europeo a Lipiãa nel 1993, a Mondorf-les-Bains nel 1995 e a Werden nel 1997; il titolo mondiale (special) all'Aia nel 1994 e a Roma nel 1998; infine il titolo olimpico ad Atlanta nel 1996. Dal 1989 al 2003 ha sempre fatto parte della squadra tedesca medaglia d'oro in tutte le più importanti occasioni, compresi i giochi olimpici, i campionati del mondo e i campionati d'Europa.

Vedi anche
equitazione L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’equitazione da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’equitazione da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe).  ● ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Atlanta Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto interna­zionale; è vivace centro commerciale, indu­striale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, ...
Tag
  • ATLANTA
  • EUROPA
  • ROMA
  • AIA
Altri risultati per Werth, Isabell
  • Werth, Isabell
    Enciclopedia on line
    Amazzone tedesca (n. Rheinberg 1969). A partire dalla fine degli anni Ottanta ha ottenuto diverse vittorie nella Coppa del mondo di specialità e ha vinto sei medaglie in tre Olimpiadi consecutive con lo stesso cavallo, Nissan Gigolò: oro a squadre e argento individuale a Barcellona (1992), oro a squadre ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabellismo
isabellismo iṡabellismo s. m. [der. di isabella1]. – In biologia, anomalia di colore che si trova soprattutto in alcune specie di uccelli (beccaccia, beccaccino, lodola, ecc.), il cui piumaggio presenta una tinta generale rossiccia o isabellina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali